Fa’ la cosa giusta!’: nella location di Fieramilanocity la Calabria offre soluzioni di consumo critico e stili di vita sostenibili.
10 Marzo 2014 - 12:06 | di Redazione

Dopo il successo dell’edizione 2013, chiusa con 72mila presenze, dal 28 al 30 marzo 2014, torna “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus, che si terrà a Milano nella consueta location di Fieramilanocity. Un evento affermato a livello nazionale, che si rivolge contemporaneamente al grande pubblico, ai gruppi d’acquisto e agli addetti ai lavori in ambito green.La Calabria sarà presente nella sezione Turismo Consapevole, lo spazio in cui lasciarsi sedurre da itinerari fuori dal comune e trovare tante proposte innovative per vivere i viaggi in modo sostenibile. Qui l’Ente Parco Nazionale del Pollino promuoverà il territorio del parco più grande d’Europa, aspro e vario, caratterizzato da una flora e fauna uniche. Il suo scopo istituzionale, oltre alla conservazione di specie protette, è la promozione di attività economiche di turismo sostenibile.Uno Spazio Street Food sarà dedicato a prelibatezze per il palato, come quelle di Muscolo di Grano, che da Isca sullo Jonio porterà in fiera un alimento vegetale ricchissimo di proteine, paragonabile ad una vera e propria “carne vegetale”, derivante dalla separazione del glutine dal grano.Mentre gli amanti della tradizione culinaria popolare potranno assaporarla nuovamente all’interno della “Locanda di Fa’ la cosa giusta!”, attraverso mostre, lezioni di cucina, degustazioni, laboratori e incontri, partendo da quegli ingredienti semplici ed economici, ma molto gustosi, che erano presenti quotidianamente sulle tavole dei nostri nonni.”Fa’ la cosa giusta! “è il luogo in cui i cittadini trovano progetti innovativi e creativi e le aziende all’avanguardia in tema di sostenibilità ambientale e sociale presentano al pubblico i loro prodotti e servizi. L’evento in cui le associazioni, i gruppi informali di consumatori, si scambiano buone pratiche per la costruzione di un’economia solidale, mentre le istituzioni e gli enti locali si confrontano sulle best practice per un cambiamento virtuoso del nostro stile di vita. Lo spazio in cui le scuole imparano, sperimentano e si mettono alla prova su economia, mercato, sogni e giustizia.L’edizione 2014 si articolerà in dodici sezioni tematiche, che spazieranno dal commercio equo all’alimentazione biologica, passando il mondo dell’infanzia, la moda etica e le nuove tecnologie applicate alla sostenibilità. Fra queste, la nuova sezione Sprigioniamoci! – Economia carceraria sarà dedicata alle cooperative e associazioni di promozione culturale che operano nel mondo carcere.