Fake-news e salute: il Leo Club Catanzaro Host porta il tema in città


I mezzi di comunicazione sono triplicati. La diffusione delle notizie avviene, ormai, in tempo reale. Ma quanto sono vere le notizie che circolano in maniera frenetica sul web? Chi accerta l’attendibilità delle fonti? E quanto incidono le informazioni non supportate da basi scientifiche sulla nostra salute? Sono queste le domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso del convegno “L’influenza delle Fake-News sulla nostra salute”, organizzato dal Leo Club Catanzaro Host, Presidente dott.ssa Maria Caterina Zito, e dall’Associazione “Vitambiente”, Presidente Avv. Pietro Marino. Coordinatori dell’evento sono stati, rispettivamente per le due associazioni, il Dott. Pietro Cinaglia e il Professore Ludovico Abenavoli, docente ordinario dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Il convegno si è svolto giorno 6 dicembre 2018 all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni, nel centro storico della città di Catanzaro, e ha visto la partecipazione anche di studenti e dottorandi dell’Area Medica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Grazie all’intervento dei relatori, professori universitari e professionisti del settore, è stato affrontato il delicato tema della manipolazione dell’opinione pubblica attraverso la diffusione di notizie false e l’incidenza che queste hanno sulla nostra salute. Diverse le  tematiche multidisciplinari sviluppate nel corso della mattinata: dall’alimentazione allo sport, sino all’attualissimo tema dei vaccini.

L’iniziativa, che rientra nel progetto del Distretto Leo108ya “Informazione, Social e Marketing”, è stata sin da subito accolta con favore dal Presidente del Leo Club Catanzaro Host, dott.ssa Maria Caterina Zito, anche coordinatrice del progetto distrettuale Te.SN. “Leo4Health” (Tema di Sensibilizzazione Nazionale) che tratta dell’importanza delle vaccinazioni. “Sono molto soddisfatta della riuscita dell’evento, svoltosi nel centro storico della città. Infatti – continua il Presidente del Leo Club Catanzaro Host – la comunità scientifica non deve restare isolata dal dibattito pubblico, ma deve farsi portatrice della diffusione delle conoscenze scientifiche acquisite grazie alla ricerca. È fondamentale lo sviluppo di una coscienza critica e mai passiva, che porti ad un approccio consapevole alle notizie che ogni giorno provengono da più fonti”.

Il Dott. Pietro Cinaglia, coordinatore dell’evento insieme al Professore Abenavoli, ha affermato come “Le fake-news, spesso sottovalutate, hanno come primario obiettivo la disinformazione e la manipolazione dell’opinione pubblica sui temi sensibili al contesto socio-culturale. È importante indagare sempre l’autorevolezza delle fonti dalle quali si trae conoscenza, privilegiando quelle supportate da un oggettivo riscontro scientifico”. A conferma dell’attualità dell’iniziativa, ancora una volta sostenuta dai ragazzi del Leo Club Catanzaro Host, vi sono i numerosi patrocini ottenuti: Comune di Catanzaro, Fondazione Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG), Ordine dei Medici di Catanzaro, Ordine dei Farmacisti di Catanzaro, Federfarma Calabria, Associazione Italiana Celiachia (AIC); nonché il supporto ricevuto da parte dell’AltaFormazione UMG e Scuola Dottorati UMG.

Fonte: Martina Cupello Addetto Stampa Leo Club Catanzaro Host