Festival lungo il Sentiero dell’Alica: 20 giorni di eventi alla scoperta dell’Area Grecanica.


Diciassette eventi, di cui undici concerti, distribuiti in circa venti giorni. Coinvolte tredici associazioni in otto comuni dell’Area Grecanica. Sono i numeri del Festival ‘Lungo il Sentiero dell’Alica’ giunto alla sua terza edizione.Presso il palazzo storico della Provincia si è tenuta nella mattinata di mercoledì la conferenza stampa di presentazione dell’evento.“Gran parte dei Comuni dell’area grecanica hanno partecipato all’evento con l’obiettivo di destagionalizzare la propria offerta turistica e questo festival rappresenta la giusta occasione per far conoscere la nostra terra 365 giorni l’anno – spiega il direttore artistico del Festival Silvio Cacciatore –  Sono previsti diciassette eventi di cui undici concerti oltre a conferenze e dibattiti. Un festival completo che prevede escursioni in mountain bike e trekking. Abbiamo voluto realizzare un festival itinerante tra i vari comuni dell’area grecanica , in particolare Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Melito Porto Salvo, Palizzi e San Lorenzo, per scoprire le nostre tradizioni. La storia della Calabria – continua Silvio Cacciatore – potrebbe rappresentare  il volano da cui ripartire per una possibile economia del futuro. In tutte le altre regioni ci sono turisti che vogliono scoprire le tradizioni del luogo anche nei mesi invernali. Anche la Calabria deve partecipare all’offerta turistica ogni giorno dell’anno. La strategia che dell’associazione ‘Il Borgo’, titolare del progetto, ha adottato – conclude il direttore artistico – è mirata al coinvolgimento delle poche amministrazioni comunali rimaste in piedi ma soprattutto ad un ampio numero di associazioni presenti proprio nei comuni sciolti per infiltrazioni mafiose.”L’iniziativa culturale verrà realizzata dal 13 al 31 dicembre e si pone come obiettivo, unitamente alla promozione delle peculiarità artistico culturali e paesaggistiche di cui l’Area Grecanica è intrisa, la destagionalizzazione delle attività finalizzate alla promozione culturale ed al richiamo turistico.‘Il Festival Lungo il Sentiero dell’Alica è un evento di promozione turistica e culturale – spiega il consigliere  provinciale Pierpaolo Zavettieri – Bisogna elogiare tutte le associazioni che hanno preso parte a questa iniziativa e che operano in condizioni di difficoltà nel territorio e che di fatto si sono sostituite alle amministrazioni comunali assenti a seguito del commissariamento per infiltrazioni mafiose. All’interno del Festival ci sono anche eventi culturali legati allo studio e al recupero delle aree interne oltre ai concerti, escursioni e degustazioni in tutta l’area grecanica. Tale opportuna azione di coinvolgimento certamente produrrà una maggiore condivisione del territorio ed una partecipazione della popolazione su quello che si sta realizzando – conclude il consigliere  Zavettieri – Ciò determinerà inoltre una virtuosa razionalizzazione delle spese che consentirà al Festival di produrre effetti positivi per circa venti giorni in occasione delle festività natalizie sia sotto il profilo culturale che relativamente alla necessaria ricaduta economica.”Un’iniziativa culturale che si pone come obiettivo la riscoperta di un passato come possibile volano di crescita sociale ed economico partendo dalla destagionalizzazione delle attività finalizzate alla promozione culturale ed al richiamo turistico.

logo community