Gom di Reggio, inaugurata l’area poliambulatoriale multispecialistica

9 ambulatori di prima visita, con personale dedicato. L’area è stata intitolata al dr. Giuseppe Poeta, ricordato come figura di riferimento dell’Ospedale

WhatsApp Image at

Proseguono le inaugurazioni al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, dove questa mattina è stata presentata l’area poliambulatoriale multispecialistica, intitolata al dr. Giuseppe Poeta, già direttore della U.O.C. Dermatologia e del Dipartimento Medico.

La cerimonia di inaugurazione

All’evento, introdotto dal Commissario Straordinario del G.O.M., dott.ssa Tiziana Frittelli, erano presenti anche il Direttore Sanitario Aziendale, dr. Salvatore Costarella, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Francesco Araniti, il Direttore Medico di Presidio Unico, dr. Matteo Galletta, il Delegato alle funzioni di Datore di Lavoro, dr. Alessio Rosato, e la famiglia del dr. Giuseppe Poeta.

Le nuove specialità disponibili

Si tratta di 9 ambulatori di prima visita, con personale dedicato, creati nella sede che precedentemente ospitava la U.O.C. Dermatologia (ora trasferita al Presidio “Morelli”).

Le specialità attualmente attive sono:

  • Neurochirurgia
  • Cardiochirurgia
  • Pneumologia
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria (incluso Audiometria e Logopedia)
  • Gastroenterologia
  • Medicina Generale

Gli ambulatori, operativi dal 1° ottobre, consentiranno una presa in carico centralizzata del paziente per garantire una gestione più efficace ed efficiente dell’intero percorso assistenziale.

Umanizzazione degli spazi e centralizzazione dei servizi

I locali sono stati progettati per essere accoglienti e confortevoli, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di benessere di pazienti e personale.

La dott.ssa Frittelli ha spiegato che l’area rappresenta “un vero strumento di civiltà sanitaria”, consentendo al paziente di uscire già con appuntamenti per esami o visite successive, evitando i passaggi burocratici del CUP regionale.

Un tributo al dr. Giuseppe Poeta

L’area è stata intitolata al dr. Giuseppe Poeta, ricordato come figura di riferimento dell’Ospedale, capace di coniugare professionalità, competenza e dedizione.

“Papà era un uomo di dialogo, di mediazione e, a volte, di forti decisioni – ha detto il figlio Stefano –. Credo molto nel valore della memoria perché il ricordo non riguarda solo ciò che è stato ma è un filo tra passato, presente e futuro”.

Il modello organizzativo innovativo

Il dr. Matteo Galletta ha spiegato che il modello della nuova area separa i percorsi ambulatoriali dalle aree di degenza, con l’obiettivo di estenderlo progressivamente agli altri presidi.

Il dr. Salvatore Costarella ha aggiunto che il dr. Poeta “era l’anima di questo ospedale, di cui ha fortemente voluto lo sviluppo”.

L’evento si è concluso con la benedizione dei locali da parte di don Stefano Iacopino, cappellano del G.O.M..