‘I vassalli dei Principi di Bisignano’. Sabato 7 Giugno a Castravillari l’inaugurazione della mostra documentaria. 1200


Sabato 7 giugno, nella sede dell’Archivio di Stato di Castrovillari, verra’ inaugurata la mostra documentaria ”I vassalli dei Principi di Bisignano: i Baroni di Todaro Belluscio, i Baroni de Benedictis Toscano, i Baroni Marsico, i Sanseverino di Cassano e di Castrovillari tra articolazioni di potere, rotture epistemiche strategie parentali”.Visitabile negli orari di apertura dell’Archivio, sito in via Ponte della Catena, all’inizio del rione Civita, l’esposizione presentera’ al pubblico stemmi, investiture feudali ed atti pubblici, modelli diplomatici, stati delle anime, rettorati e patronati nelle chiese, visite pastorali, protocolli notarili di varia natura, capitoli dotali, testamenti, donazioni, istituzioni di fedecommessi, contese giudiziarie diversamente esperite, imposte e tasse feudali di varia natura, iura circa sacra e gabelle, ”elementi che testimoniano – ricordano gli organizzatori – i moduli oligarchici attraverso cui i principi ed i loro notabili hanno creato la fortuna delle proprie Case e conservato le proprie famiglie attraverso scelte che la mostra non ha mancato di qualificare autopoieutiche”.I documenti sono stati collocati in modo da offrire una corrispondenza, per cosi’ dire, temporale e per famiglia: prima quelli che riguardano i grandi feudatari (investiture sovrane; antichi atti relativi al passaggio di Cicirello), poi quelli relativi ai di Todaro Belluscio, ai de Benedictis Toscano, ai Marsico ed agli stessi Sanseverino di Cassano e di Castrovillari.”Molti atti sono stati concessi – spiegano i promotori – dai baroni Cordasco Salmena, i quali hanno permesso all’ dottoressa Ines ferrante l’accesso all’archivio gentilizio dei ‘Jrene, sempre gelosamente custodito dalla compianta donna rosa di ‘Jrene ed insieme ai numerosi altri sono stati organizzati nell’apposito catalogo dalla dottoressa Concetta Micciullo, responsabile della sezione archivistica di Castrovillari e dalla signora Franca Mortati, archivista di stato”.La mostra, organizzata dall’associazione culturale Mystica Calabria, con i patrocini della Regione Calabria, dell’Archivio di Stato di Cosenza e del Comune di Castrovillari, e’ stata curata dalla sezione locale dell’Archivio di Stato e sara’ inaugurata anche alla presenza delle municipalita’ di Francavilla Marittima, di Cerchiara di Calabria, di Castrovillari e di Cassano allo Jonio.