Forze di polizia e magistratura, Lamorgese a Reggio: ‘In arrivo i rinforzi’

Reggio necessita di un aumento del personale preposto alla sicurezza. Il Ministro dell'Interno ha garantito il massimo impegno e annunciato nuovi arrivi per l'estate

Lamorgese

Buone notizie per la città di Reggio Calabria in seguito alla visita del Ministro dell’interno. Luciana Lamorgese ha, infatti, partecipato, questa mattina, ad un tavolo interistituzionale che ha toccato diverse tematiche importanti per il territorio della città metropolitana: sicurezza e immigrazione. È così che il delegato del Governo Draghi ha annunciato alla stampa locale ed alle istituzioni reggine l’arrivo di “rinforzi” in vista della stagione estiva.

Rinforzi di polizia a Reggio Calabria in vista della stagione estiva

“Ringrazio per la partecipazione i procuratori, il questore, i comandanti di carabinieri e finanzia ed i rappresentanti di carabinieri e DIA”.

Ha iniziato così, il suo resoconto, il Ministro Lamorgese al termine del Comitato che si è riunito questa mattina in Prefettura alla presenza del prefetto Mariani, del sindaco f.f. Paolo Brunetti e di numerosi altri rappresentanti delle istituzioni.

“Abbiamo parlato di indici di criminalità – ha aggiunto il Ministro. Per fortuna, il riscontro un bel segno meno, per ciò che riguarda i primi mesi del 2022, sia per la metro city che per il comune di Reggio Calabria”.

Leggi anche

Gli uomini preposti alla sicurezza del territorio, però, non sono sufficienti. Su questo punto sono tutti d’accordo e, a tal proposito Lamorgese ha annunciato:

“Abbiamo rilevato, tutti insieme, l’esigenza che venga previsto un aumento di organico sul territorio delle forze di polizia e della magistratura e di tutti quelle che sono le strutture deputate a portare risultati concreti alla città di Reggio Calabria.

Con il sindaco Brunetti si è parlato della situazione di alcuni quartieri, io ho fatto presente che arriveranno, almeno per l’estate e per quanto riguarda la polizia di stato, circa 68 unità di personale, così da poter far fronte alle esigenze del territorio”.

Lamorgese ha poi voluto ringraziare tutti gli operatori del settore:

“Grazie a tutti coloro che operano giorno per giorno per rendere i nostri territori più sicuri. Un ringraziamento va a tutte le forze di polizia. Tra l’attività di contrasto al crimine, l’attività connessa ai flussi migratori, l’attività della micro-criminalità, loro che cercano di rendere la nostra vita più sicura con grande impegno”.

Il Ministro dell’Interno ha poi concluso:

“Veniamo fuori da uno shock pandemico, abbiamo adesso una guerra alle porte, aldilà dei propri convincimenti, bisogna lavorare per portare la massima attenzione, per rendere le nostre città più sicure”.