Lungomare Falcomatà, la fontana storica sarà riposizionata. Barreca: ‘Nessuna distruzione, solo un intervento temporaneo’
Dopo la segnalazione di un lettore, arriva la precisazione del consigliere Barreca: «Si tratta di una rimozione temporanea, la fontana tornerà al suo posto»
03 Agosto 2025 - 10:05 | di Redazione

Nei giorni scorsi, una segnalazione giunta alla nostra redazione da parte di un lettore ha acceso i riflettori sul destino di una delle due piccole fontane artistiche storiche presenti sul Lungomare Falcomatà, nell’area attualmente interessata dai lavori di riqualificazione.
Il cittadino, raccontando di aver notato la fontana “coricata” a terra nei pressi degli uffici centrali delle Poste Italiane, ha espresso forte preoccupazione per le sorti del manufatto, ricordandone la storia e il valore simbolico.
«Realizzate a metà del secolo scorso erano un luogo di sosta e incontro. Riqualificate tra il 1999 e il 2000 dal Leo Club, erano state riconsegnate alla città con una cerimonia ufficiale. Le ho viste spesso in condizioni precarie, ma sempre resistenti. Ora, invece, le ruspe hanno posto fine alla loro storia. Sarebbe stato meglio conservarle come cimeli di quella Reggio che fu “Bella e Gentile” e che dovrebbe restare tale».
La replica del consigliere comunale Franco Barreca
Il consigliere comunale Franco Barreca ha chiarito in poco tempo che non si tratta di una distruzione definitiva, ma di un riposizionamento previsto nell’ambito del cantiere di riqualificazione.
«Comprendo le preoccupazioni dei cittadini, ma desidero rassicurare tutti: la fontana non è stata demolita – ha spiegato Barreca – È stata momentaneamente rimossa per consentire i lavori e sarà riposizionata al termine dell’intervento, mantenendo il suo valore storico e la sua identità».
Per Barreca, l’operazione rientra in un piano più ampio di valorizzazione del lungomare, che prevede il recupero e la collocazione armonica degli elementi storici e decorativi.
Il riposizionamento annunciato da Barreca dovrebbe dunque garantire la conservazione della fontana e il suo ritorno nella passeggiata più amata dai reggini, in un contesto riqualificato e reso più fruibile.