A Melito Porto Salvo l’iniziativa “Facimu Natali”

La storica Piazza Mercato Coperto di Melito di Porto Salvo ospiterà l'iniziativa "Facimu Natali" , cui prenderà parte anche la cantastorie catanzarese Francesca Prestia


Francesca Prestìa, cantastorie catanzarese, figlia e nipote di gente d’arte , diplomata in Flauto traverso, ha conseguito il compimento inferiore di Composizione, in possesso di un diploma in Musicoterapia ( corso quadriennale), e della Laurea in DAMS Musica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna. Queste le eccellenti competenze culturali e musicali nelle quali affonda le robuste radici  e che le consentono di raggiungere vertici elevati nel suo duro, complesso e nello stesso tempo affascinante, esaltante lavoro.

Canta pure in calabro-greco lingua evoluta dalla Magna Grecia , che ai nostri giorni  si parla ancora in cinque o sei paesi della Calabria ( Gallicianò , Bova , Roghudi / Chorìo di Roghudi  , Condofuri , Bova Marina, e nel capoluogo Reggio dove, nei quartieri San Giorgio Extra e Rione Modena- Ciccarello, vi sono minoranze ellenofone.

Molti sono stati nel corso della sua brillante carriera gli artisti, cantanti, cantastorie, musicisti, attori, attrici accanto a cui la cantastorie si è esibita, sempre con strameritato successo.

La cantastorie catanzarese riesce a tessere un dialogo in musica ed in lingua greca di Calabria con Konstantinos Gakis , attore, musicista e regista greco, in un viaggio nel tempo tra le poesie di Saffo e Nosside; e attinge altresì nel repertorio di quelle del poeta in lingua grecanica Salvino Nucera, che la affianca in un legame di profonda, reciproca ammirazione .- Tra le tante performance la vediamo esibire anche in dialetto calabrese con Otello Profazio in “Melissa” ed in lingua greco-calabra con Roberto Vecchioni in “ Duetto d’amore”, e fra le sue esecuzioni hanno fatto breccia nel pubblico in particolare quelle dedicate a Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, e Zanotti Bianco (“u signurinu”), nonché “Fuja”, la canzone tratta da un racconto dello scrittore di San Luca (“la pigiatrice d’uva”) .-

Appuntamento quindi la sera di Sabato 29 Dicembre 2018 presso la storica Piazza Mercato Coperto di Melito di Porto Salvo (RC), per assistere all’evento “Facimu Natali” presentato dalla Sezione della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) ed inserito nel Programma delle Festività natalizie promosso dal Comune di Melito Porto Salvo.

Altri appuntamenti in programma oltre quelli già svolti:

  • la sera del 28 dicembre “Notte magica” sul Corso Garibaldi di Melito P.S. con gruppi musicali “i peddaroti”, “etnosound”, “i briganti”, “etoile dance”;
  • Stand ed attrazioni per bambini;
  • nel pomeriggio e la sera del 6 gennaio 2019 “Trenino con la Befana2 per le vie di Melito.