Multe in Calabria: Villapiana prima, ma Reggio è in testa tra i grandi centri

Reggio Calabria resta il capoluogo con più incassi da multe in Calabria: 9,3 milioni in un triennio, con un picco nel 2024

multe

In Calabria le multe stradali hanno portato nelle casse dei comuni oltre 63 milioni di euro tra il 2023 e il 2025. A guidare la classifica complessiva è Villapiana, piccolo centro della provincia di Cosenza, con incassi pari a 12,3 milioni di euro. Un dato sorprendente se rapportato alla popolazione di circa 5mila abitanti.

Ma il vero primato tra i grandi centri calabresi resta a Reggio Calabria, che in tre anni ha incassato 9,3 milioni di euro, confermandosi il capoluogo più “produttivo” in termini di sanzioni del Codice della strada.

Reggio Calabria, picco nel 2024

Il dato più significativo per la città dello Stretto arriva dal 2024, quando le casse comunali hanno registrato oltre 5,1 milioni di euro di entrate da multe. Nel 2023 erano state 2,7 milioni, mentre nel 2025 – al momento – la cifra è di circa 1,4 milioni.

Si tratta di numeri nettamente superiori a quelli degli altri capoluoghi calabresi:

  • Catanzaro si ferma a 1,8 milioni,
  • Cosenza a 800 mila euro,
  • Crotone a 660 mila,
  • Vibo Valentia addirittura sotto i 2 mila euro.

Le altre realtà calabresi

Oltre a Villapiana e Reggio, spiccano anche Rocca Imperiale (4 milioni), Cassano allo Ionio (3,9 milioni) e Tropea (1,9 milioni), con cifre influenzate anche dal forte flusso turistico.

Guardando alle province, è Cosenza a guidare con 38,3 milioni complessivi, seguita da Reggio Calabria con 15,7 milioni, Catanzaro (4,3 milioni), Vibo Valentia (3,2 milioni) e Crotone (2,1 milioni).

Reggio Calabria tra controlli e polemiche

Il primato di Reggio Calabria tra i grandi centri si spiega con i controlli serrati, in particolare su autovelox e violazioni legate alla sosta. Una scelta che l’amministrazione rivendica come misura di sicurezza, ma che alimenta critiche tra i cittadini, spesso convinti che le multe rappresentino più un modo per “fare cassa” che uno strumento di prevenzione.