Musicarte a Borgo Croce: in mostra le opere dei ragazzi del Boccioni-Fermi

Un laboratorio di arte e musicoterapia che consente agli studenti di poter esprimere le proprie emozioni

Approda il 29 maggio 2024 a Borgo Croce Musicarte, la mostra con i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Boccioni-Fermi di Reggio Calabria; ad annunciarlo entusiasti la dirigente scolastica prof.ssa Anna Maria Cama, la prof.ssa Annagrazia Calabrò (ideatrice del progetto), la prof.ssa Santa Ielo (coordinatrice inclusione) e il sindaco di Fiumara Dott. Michele Filocamo.

Dopo il sito archeologico “Ipogeo” (con la preziosa e fondamentale collaborazione del settore cultura del Comune di Reggio Calabria, nelle persone della resp. dott.ssa Loredana Pace, del funzionario Pasquale Borrello, e con la partecipazione straordinaria del maestro Monteforte), il Museo archeologico di Reggio Calabria (con la preziosa collaborazione del Direttore del museo Fabrizio Sudano e del direttore del Conservatorio Francesco Romano).

Il progetto Musicarte conferma la sua universalità rispetto alle possibili implicazioni sociali, culturali e pedagogiche, attraverso il riconoscimento giunto dal Ministero dell’Istruzione e Merito, risultando tra i primi due progetti a livello nazionale selezionati nell’ambito del Corso di Formazione MIM – ASviS “L’Agenda che fa Scuola: scenari, prospettive e strumenti per futuri sostenibili“. Il progetto è stato illustrato ad una platea di dirigenti scolastici e docenti dalla Dirigente Prof.ssa Cama, supportata dal contributo della Prof.ssa Calabrò e del Prof. Filippo Milli. Nel corso della conferenza è stato inserito un intervento del Dott. Fabrizio Sudano, direttore del Museo, che, in collegamento dalla sala dei Bronzi di Riace, ha messo in evidenza il proprio apprezzamento per il riscontro positivo che il progetto ha ottenuto da parte dei giovani alunni, riuscendo ad avvicinarli ai siti archeologici e agli obiettivi dell’agenda 2030.

L’evento del 29 maggio è stato fortemente voluto dal Sindaco di Fiumara Michele Filocamo e dal Vicesindaco Pasquale Repaci, con il sostegno della Presidente dell’associazione culturale “Fiumara Eventi” , sempre attenti ad iniziative didattiche e sociali atte a valorizzare la crescita culturale e sociale del territorio fiumarese, per il forte valore didattico e sociale che la mostra racchiude.

L’iniziativa inoltre si colloca all’interno di una più ampia e articolata attività di promozione e valorizzazione di Borgo Croce, posta in essere dalla Presidente dell’Associazione Culturale Borgo Croce, Mariagrazia Chirico. Grazie al suo grande amore per il borgo dov’è nata e cresciuta, alla preziosa collaborazione di tutti gli abitanti e al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Fiumara, si è dato vita ad un bellissimo progetto di valorizzazione facendo diventare il borgo meta di tanti visitatori e teatro di eventi culturali, artistici e musicali.

Importante ricordare che Musicarte è un progetto pedagogico, artistico e musicale, “aperto” ossia pronto a dare respiro a tutte quelle iniziative, come quella di Borgo Croce, che offrano uno spazio di crescita per tutti alunni dell’Istituto “Boccioni Fermi”, ragazzi che si sono adoperati alla realizzazione di opere realizzate ed ispirate agli obiettivi dell’agenda 2030, in modo particolare all’obiettivo 4 volto a “garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”.

Significativa è la sinergia tra l’iniziativa di Borgo Croce e gli obiettivi di Musicarte, laboratorio di arte e musicoterapia che consente agli studenti di poter esprimere le proprie emozioni per liberarsi dallo stress emotivo ed essere psicologicamente più rilassati e predisposti all’apprendimento.

In tale contesto la mostra vuole essere un luogo di riflessione per docenti e professionisti del settore che desiderano costruire un ambiente di apprendimento sempre più inclusivo e atto a coinvolgere non solo la mente ma anche il cuore.
Musicarte dimostra come le emozioni influenzino l’azione educativa mediante una prospettiva interdisciplinare che si nutre di psicologia, neuroscienze, pedagogia e filosofia.

Come ha sottolineato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante il suo intervento alla quarta tappa di “Scuola Futura” ad Alessandria “La musica è qualcosa che forma l’anima del cittadino, stimola la sensibilità e la creatività. È sbagliato metterla ai margini come è stato fatto finora” proponendo di rafforzare la presenza dello studio della musica e dell’arte a partire dalla scuola primaria al fine di diffonderne l’interesse nella nostra società.