Degrado urbano e ambientale a Reggio, l’allarme delle guardie OIPA

L'OIPA denuncia criticità in quartieri e periferie: "Tutela ambientale e animale a rischio, servono interventi risolutivi"

guardie ecozoofile

Le guardie eco-zoofile dell’OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali, coordinate dal dott. Andrea Marino, hanno condotto nelle ultime settimane una serie di attività di monitoraggio nelle aree urbane e periferiche del Comune di Reggio Calabria.

Le verifiche hanno evidenziato situazioni di degrado e criticità ambientali, documentate e già segnalate agli enti competenti, con particolare riferimento a:

  • Rione Marconi,
  • Via Calopinace,
  • Gallina e altre aree periferiche,
  • Catona, Rosalì,
  • varie contrade e colonie animali prive di controllo e pulizia straordinaria.

Le criticità riscontrate

Le guardie eco-zoofile hanno rilevato:

  • abbandono di rifiuti,
  • carenze di pulizia e manutenzione ordinaria,
  • situazioni di rischio per animali e cittadini,
  • zone degradate con potenziali pericoli per la salute pubblica e per l’ambiente.

OIPA: collaborazione con le istituzioni

«Il nostro lavoro non è sostitutivo di quello delle istituzioni, ma di collaborazione attiva – sottolinea il coordinatore dott. Andrea Marino –. I problemi riscontrati vengono regolarmente comunicati agli uffici e agli enti competenti. Chiediamo un intervento puntuale e risolutivo per restituire dignità e vivibilità alle aree più colpite dal degrado».

OIPA ribadisce il proprio impegno costante nella tutela del benessere animale e ambientale, offrendo vigilanza e monitoraggio con l’unico obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia del territorio.