Osservatorio sui diritti e i bisogni dell’infanzia: Reggio a confronto con Firenze
Il sindaco Falcomatà: "Fondamentale offrire punti di riferimento stabili e politiche territoriali orientate allo sviluppo delle potenzialità delle nuove generazioni"
14 Maggio 2025 - 14:23 | Comunicato Stampa

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha avviato una collaborazione strategica con l’Istituto degli Innocenti di Firenze per istituire un Osservatorio sui diritti e i bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza. L’intesa è frutto di un percorso condiviso tra il sindaco Giuseppe Falcomatà, il Garante metropolitano per i diritti dei minori Emanuele Mattia, e i referenti di una delle più antiche istituzioni pubbliche italiane dedicate alla tutela dell’infanzia.
Verso un organismo stabile per analisi, raccomandazioni e interventi mirati
L’Osservatorio sarà un luogo di raccolta dati, analisi, formulazione di raccomandazioni e proposte operative per individuare bisogni e azioni prioritarie. Come spiegato da Falcomatà, «monitorare la situazione dei bambini e degli adolescenti permetterebbe di identificare problemi e sviluppare strategie di prevenzione e contrasto alle devianze, offrendo al tempo stesso servizi educativi e formazione professionale dedicata a chi lavora con le famiglie e i più piccoli».
Coinvolto anche il consigliere metropolitano al Welfare Domenico Mantegna, con l’obiettivo di dotare l’Ente di strumenti efficaci per intercettare le reali esigenze del territorio.
Collaborazione con un centro di eccellenza internazionale
Il sindaco ha sottolineato il valore strategico del dialogo con l’Istituto degli Innocenti, che vanta collaborazioni con Governo, Unicef e realtà pubbliche e private a tutti i livelli.
«Oggi più che mai – ha dichiarato – serve un Osservatorio per accompagnare bambini e adolescenti in un contesto di rapidi cambiamenti sociali e culturali. È fondamentale offrire punti di riferimento stabili e politiche territoriali orientate allo sviluppo delle potenzialità delle nuove generazioni».
Il ruolo del Garante: «Segnale forte di attenzione alle fragilità»
Soddisfazione è stata espressa dal Garante metropolitano per i diritti dei minori, Emanuele Mattia, che ha ringraziato il sindaco per la sensibilità e il sostegno al progetto:
«La volontà di istituire un Osservatorio dedicato ai bisogni dei più piccoli rappresenta un segnale forte e chiaro dell’impegno dell’amministrazione verso le fasce più fragili della nostra comunità. Con il supporto dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, potremo generare politiche inclusive e orientate al benessere dei minori».