Reggio, pannelli fotovoltaici al Waterfront: è l’ora di metterli in funzione?
La cabina elettrica (mancante) necessaria per immettere nella rete comunale l'energia solare prodotta nel parco dovrebbe arrivare presto
20 Novembre 2022 - 17:40 | di Redazione

Investire nel green non è mai stato importante come in questo preciso momento storico. Un’opportunità, in particolar modo per i Comuni per risparmiare e mostrarsi al passo con i tempi, prediligendo l’energia pulita. E Reggio Calabria potrebbe facilmente cogliere questa sfida, visto non solo l’interesse da sempre rimarcato dell’Amministrazione a guardare a fonti di energia rinnovabili, ma anche alla presenza, in città, di strutture che potrebbero far pesare (in positivo) il loro impiego sulle casse comunali.
È il caso, ad esempio, dei pannelli fotovoltaici installati, ormai da anni, nell’area del waterfront che ricade all’interno del porto di Reggio Calabria che, però, non sono mai stati messi in funzione.
Secondo quanto riportato da Gazzetta del Sud, sarebbe vicina la svolta per la cabina elettrica (mancante) necessaria per immettere nella rete comunale l’energia solare prodotta dai pannelli.
Pannelli fotovoltaici del waterfront verso l’attivazione?
Il parcheggio e terminal bus del porto di Reggio Calabria è un progetto sensazionale, che ben si integra con il contesto urbano senza dimenticare il verde di cui ha tanto bisogno la Città dello Stretto. Peccato per quel “neo” che “macchia” l’opera: il parco fotovoltaico di 110 KW, completato ben prima degli altri lavori del Watefront, non è mai entrato in azione.
Una struttura magnifica, che potrebbe esserlo ancor di più se finalmente si ponesse rimedio all’errore commesso a monte.
L’obiettivo originario delle 57 pensiline installate tra il porto ed il lungomare di Reggio era quello di produrre energia, ma dal loro completamento non fanno altro che prender acqua, polvere e vento.
Il contratto per la cabina elettrica dovrebbe già esser stato siglato, secondo quanto riportato da Gazzetta del Sud ed i tempi sarebbero maturi anche per l’installazione, che dovrebbe avvenire entro il mese di novembre. Con questo accorgimento, di non poco conto, si spera anche di vedere finalmente attive anche le postazioni di ricarica gratis per auto elettriche (8 in tutto) ricadenti all’interno del parcheggio. Dopo tanto tempo, sarà finalmente la volta buona?
