Ok Cipess al Ponte, esultano Mancuso e Mattiani. Ferrante: ‘Si realizza il sogno di Berlusconi’
L’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto da parte del Cipess ha suscitato immediate reazioni dal mondo politico
06 Agosto 2025 - 15:51 | Comunicato Stampa

L’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto da parte del Cipess ha suscitato immediate reazioni dal mondo politico e da chi, da anni, sostiene la realizzazione della grande opera. Diversi rappresentanti istituzionali e associazioni hanno espresso il proprio punto di vista sul passaggio ritenuto “storico” da più voci.
Di seguito una raccolta delle dichiarazioni ufficiali più significative.
Giuseppe Mattiani: “Il Ponte degli Italiani. Un sogno che sta per diventare realtà”
“E’ una giornata storica. Non ci sono altre parole per definire la giornata odierna. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto da parte del CIPESS consacra il riavvio del progetto e rappresenta un momento che rimarrà inciso per sempre nella storia del nostro territorio. Un passaggio decisivo di un’opera infrastrutturale, per la quale il Ministro Matteo Salvini si è battuto, ha lottato e ha condotto alle soglie dell’inizio lavori. A Lui va il grande merito di averci sempre creduto anche nei momenti più difficili. Tutti noi sul territorio abbiamo fatto la nostra parte supportandolo e, così, continueremo a fare perché reputiamo il Ponte sullo Stretto una Infrastruttura fondamentale per il futuro e lo sviluppo della nostra terra. Un altro sogno che sta per diventare realtà. Il Ponte degli Italiani. La grande opera che unisce Calabria, Sicilia, il resto d’Italia e l’Europa. Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”.
Mancuso: “Un’opera che segna un cambio di passo concreto nella politica infrastrutturale del Paese”
“È un fatto di straordinaria importanza il via libera da parte del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Si tratta di un’opera che segna un cambio di passo concreto nella politica infrastrutturale del Paese e che consentirà l’attraversamento stabile tra Calabria e Sicilia. Un piano che nella sua complessità mobilita investimenti cospicui, restituendo al Mezzogiorno il ruolo strategico che merita nel Mediterraneo.
Desidero rivolgere le mie più sentite congratulazioni al Vicepremier e Ministro Matteo Salvini per il grande successo ottenuto oggi con l’approvazione da parte del CIPESS del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Parliamo di un’opera strategica da 13,5 miliardi di euro che non solo unirà definitivamente la Calabria alla Sicilia, ma che cambierà il destino della nostra terra già durante la fase di realizzazione. Le ricadute economiche, occupazionali e infrastrutturali saranno epocali. Un’infrastruttura che darà finalmente concretezza all’area vasta tra Messina e Reggio Calabria, creando un sistema territoriale integrato, moderno e competitivo, proiettato verso l’Europa e il Mediterraneo.
Avanti così, Matteo!”
Comitato Ponte Subito: “Si concretizza un sogno atteso da milioni di calabresi e siciliani”
“L’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess segna il punto di non ritorno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto: accogliamo con grande entusiasmo questa notizia nell’aria da tempo grazie all’azione politica del ministro Salvini e del premier Meloni a cui vanno i più grandi apprezzamenti per questo traguardo storico. […] Siamo certi che il governo Meloni e il ministro Salvini continueranno a battersi senza indugio per questo obiettivo straordinario, nonostante i continui ostacoli politici e giudiziari posti da chi invece ha visioni differenti ed evidentemente vorrebbe un meridione sempre povero, arretrato e sottosviluppato. Oggi è una giornata storica in cui viene confermata la bontà del lavoro di questo esecutivo che in poco più di due anni ha bruciato tutte le tappe e raggiunto un punto mai visto prima nell’iter realizzativo del ponte. Avanti così!”
Tullio Ferrante: “Si realizza il sogno di Berlusconi. Il Ponte simbolo di un’Italia moderna”
“L’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto da parte del Cipess segna un traguardo epocale, che apre un nuovo capitolo per lo sviluppo dei territori e dell’Italia. Siamo ad un punto di svolta per la madre delle grandi opere che, dopo tanta attesa, presto vedrà finalmente l’avvio dei lavori: con il Ponte di Messina, simbolo di un’Italia sempre più moderna e interconnessa, si realizza il sogno del nostro Presidente Silvio Berlusconi che per primo ha creduto nel collegamento stabile tra Calabria e Sicilia come volano per la competitività, per la crescita, per il futuro del nostro Paese.”
Nesci (ECR-FDI): “Infrastruttura strategica, il Governo Meloni punta sul futuro”
“Il Ponte sullo Stretto rappresenta un’infrastruttura strategica non solo per l’Italia, ma per l’intera Europa. Non si tratta semplicemente di un collegamento tra la Sicilia e la Calabria, ma di un’opera destinata a colmare un vuoto storico, realizzando finalmente l’integrazione infrastrutturale tra l’isola e il continente europeo. È un passo concreto verso una visione più ampia, capace di trasformare il Mezzogiorno in un vero e proprio hub logistico e commerciale nel cuore del Mediterraneo, con ricadute positive su occupazione, investimenti e competitività.” Lo afferma Denis Nesci, europarlamentare calabrese di Fratelli d’Italia, che sottolinea: “Già tre anni fa, durante la convention degli ECR Study Days a Scilla, avevamo indicato chiaramente il Ponte come un’opera prioritaria, non solo per la sua valenza simbolica ma soprattutto per la sua rilevanza concreta. La nostra non era una visione utopistica, ma una proposta chiara e determinata, fondata sulla consapevolezza che senza infrastrutture moderne ed efficienti è impensabile parlare di un reale rilancio del Sud.”
“Il Ponte – prosegue Nesci – non rappresenta soltanto un’eccellenza ingegneristica sotto il profilo tecnico e progettuale, ma diventa il simbolo di un’Italia che torna a credere in sé stessa, che guarda avanti con coraggio e determinazione. Una rete di trasporti efficiente, intermodale e sostenibile è la chiave per connettere i territori, ridurre i divari geografici, facilitare la mobilità di persone e merci, generare crescita economica e creare condizioni favorevoli per attrarre investimenti.”
“È questa – conclude l’europarlamentare – la direzione che abbiamo scelto: costruire un’Italia più forte, più unita, pienamente integrata con l’Europa e protagonista nello scenario geopolitico ed economico internazionale. Il Ponte sullo Stretto non è più soltanto un sogno rimandato, ma un progetto che prende forma, grazie a un governo che ha avuto la forza e la visione di rimettere al centro dell’agenda politica il futuro del nostro Paese.”
Ponte sullo stretto, Per Imbalzano è “un grande giorno per Calabria e Sicilia”
“L’approvazione da parte del CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) del Progetto Definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina con il quale si da’ il via libera alla costruzione della grande infrastruttura a campata unica , pone fine a decenni di parole al vento ed apre prospettive inimmaginabili di sviluppo in particolare turistico per le due Regioni e soprattutto per l’intera Area dello Stretto. Una grande attrazione per milioni di visitatori che verranno da tutto il mondo ad ammirarlo. Un Ponte ,come si dice tecnicamente, “strallato” , cioè sostenuto da cavi, il più lungo al mondo, tra Reggio – Villa S. Giovanni e Messina”.
E’ quanto afferma Candeloro Imbalzano,già Presidente della Commissione “Bilancio, Attività Produttive e Fondi Comunitari” del Consiglio Regionale ed Assessore Comunale all’Area dello Stretto , nonché attuale dirigente di Forza Italia.
“Si riparte e definitivamente quindi, con buona pace ed in barba all’ex Ministro Bianchi, che, appena nominato oltre dieci anni fa al Ministero di Porta Pia, aveva inopinatamente stoppato l’avvio dell’opera. Ed è legittimo e sacrosanto questa volta, dopo venti anni di battaglie a favore dell’opera di tutto il Centro – Destra, a partire dal presidente Berlusconi che nel 2001 l’aveva inserito nel famoso”Contratto con gli Italiani” stipulato da Vespa, ed a livello locale SOPRATTUTTO nostre, prima con l’Associazione politica-culturale “AREA DELLO STRETTO” e poi con iniziative ai diversi livelli istituzionali, gioire per lo sbocco naturale, nelle prossime settimane , dell’inizio dei lavori di una opera destinata a diventare il simbolo della capacità tecnologica italiana nel mondo”, aggiunge Candeloro Imbalzano.
Ruspandini e Foti: “Collegamenti smart, riduzione dei tempi e mobilità h24″
“L’approvazione del Progetto Definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS delinea ancora una volta l’indirizzo strategico di questo Governo, a capo con il Presidente Giorgia Meloni, missione prioritaria per lo sviluppo del territorio nazionale, che non può prescindere da un sistema di trasporti garante di una risposta efficiente ed adeguata agli standard europei. Il trend crescente della domanda di mobilità e, soprattutto, il soddisfacimento del livello offerto dei servizi costituiscono le leve principali su cui il Governo si è adoperato in questi anni, a partire anche dal costo sopportato dalla Regione Siciliana, dovuto all’insularità, che supera i 6 miliardi di Euro/anno. Con la realizzazione del ponte sarà possibile contribuire allo sviluppo della rete europea «core» e «comprehensive», collegando in maniera efficace, efficiente e sostenibile il territorio siciliano con il resto del Paese. Il ponte sullo stretto di Messina sarà il link con tutta l’Europa e con i traffici internazionali del Mediterraneo, a completamento di una infrastruttura transeuropea che parte dal Baltico e termina a Palermo. Attraverso collegamenti stradali caratterizzati da una manutenzione predittiva, la predisposizione del concetto innovativo di “smart road” per l’assistenza avanzata alla guida ed il “free flow” per le percorrenze, da un lato, e collegamenti ferroviari centrati sulla sicurezza e safety nelle stazioni, il Ponte sarà garante di un sistema di mobilità caratterizzato da un traffico medio annuale di 11 milioni di passeggeri, 1 milione di veicoli pesanti e 2 milioni di veicoli leggeri. Con l’apertura al traffico prevista per 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno, In qualsiasi ora della giornata sarà consentito l’attraversamento dello Stretto di Messina, un sogno che diventa realtà, con la mobilità di milioni di passeggeri che vedrà una riduzione del tempo di viaggio mediamente di 1 ora con le autovetture, 1,5 ore con i mezzi pesanti e 2 ore con i treni”.
È quanto dichiarano l’on. Massimo Ruspandini, Coordinatore nazionale del Dipartimento Trasporti e vice capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, e l’ing. Marco Carmine Foti, dirigente nazionale del Dipartimento Trasporti di Fratelli d’Italia.
Armando Neri (Lega): “Grande soddisfazione per il via libera al progetto definitivo. Grazie a Matteo Salvini per il suo impegno concreto”
Come Commissario cittadino della Lega di Reggio Calabria, esprimo profonda soddisfazione per l’approvazione da parte del CIPESS del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Si tratta di un passaggio fondamentale, atteso da decenni, che segna l’inizio di una nuova era per la Calabria e l’intero Mezzogiorno.
Mi congratulo con il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha dimostrato con i fatti cosa significa credere davvero nel futuro del Sud e investire sulle infrastrutture. La sua presenza domani a Reggio Calabria rappresenta non solo un gesto simbolico, ma un atto di attenzione concreta verso il nostro territorio.
Il Ponte rappresenta un volano straordinario per la crescita del Sud, per il lavoro, per il turismo e i trasporti. La Lega è e sarà sempre al fianco dei cittadini calabresi per lo sviluppo, la modernizzazione e la creazione di nuove opportunità.