Reggio, Premio Inedito Rhegium Julii 2025. Tutto pronto per il gran galà finale
Reggio Calabria celebra il Premio Rhegium Julii 2025. Gran serata con letteratura, ospiti e concerto Armonie mediterranee
20 Agosto 2025 - 08:30 | Comunicato Stampa

Torna puntuale il tradizionale appuntamento del Rhegium Julii con il Premio inedito. Una manifestazione attesa che si celebra ininterrottamente da 57 anni ma che, quest’anno, viene dedicato alle grandi crisi umanitarie che affliggono il nostro pianeta.
La cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione dei finalisti, avrà luogo, come sempre, alle 21.00, lunedì 25 agosto, nella suggestiva cornice del Circolo del tennis “Rocco Polimeni”, alla presenza del Sindaco della Città metropolitana Avv. Giuseppe Falcomatà, dell’Assessore regionale alla cultura Prof. Caterina Capponi, del sindaco di Campo Calabro Dott. Sandro Repaci, del Sindaco di Melicuccà Enzo Oliverio, dell’Assessore metropolitano alla cultura Dott. Filippo Quartuccio, dei Presidenti delle Associazioni e del Rotary Club Reggio Calabria Ing. Tonino Foti che sponsorizzano le manifestazioni estive dei Caffè letterari: Ezio Privitera per il Circolo del tennis “Rocco Polimeni”, Irene Pignata per il Panathlon Reggio Calabria, Celestino Giovannini per l’Accademia del tempo libero, Domenico Cappellano per il Touring Club Reggio Calabria, Franco Palumbo per l’Orchestra giovanile di Delianuova, Dina Porpiglia per il FAI, Loreley Rosita Borruto per il CiS, Renata Melissari per il CIF, Bruna Siviglia per Biesse, Angela Misiano per il Planetario Pithagoras, e Federika Gallo per la Fidapa.
Le sezioni del Premio
Anche quest’anno il Premio inedito è stato suddiviso in tre sezioni:
- Poesia inedita (intitolata all’indimenticato poeta Ernesto Puzzanghera),
- Silloge inedita (intitolata alla poetessa Gilda Trisolini),
- Racconto (intitolata al poeta Emilio Argiroffi).
Per l’anno in corso è stata già preannunciata l’assegnazione del Premio Una vita per la cultura intitolato all’indimenticato Giuseppe Casile ai poeti Josè Manuel De Vasconcelos (Portogallo), e Kieu Bich Hau (Ambasciatrice di cultura del Vietnam).
L’omaggio a Corrado Alvaro
Nel corso della serata sarà ricordato lo scrittore Corrado Alvaro di cui ricorrono i 130 anni dalla nascita.
Le commissioni e i finalisti
Nel frattempo sono in corso di svolgimento i lavori delle Commissioni designate per la selezione delle opere partecipanti alla 56ª edizione del Premio.
Finalisti poesia inedita e silloge
La prima commissione per la poesia inedita e per la silloge, presieduta da Giuseppe Bova e composta da Benedetta Borrata, Vincenzo Filardo, Giovanna Monorchio, Natale Pace e Ilda Tripodi, ha già definito la rosa dei finalisti:
- Poesia inedita: Carmelo Consoli (Firenze) “Ballata per Aylan”, Elisa Camilla D’Ascola (Reggio Calabria) “Controcanto d’anima”, Domenico Favasuli (Africo) “Ti cercherò”, Luigi Mussari (Catanzaro) “Confusa nelle mentecatte meraviglie”, Sergio Valentini (Cosenza) “Ho fermato”, Enzo Petrolino (Reggio Calabria) “Cammino di speranza”.
- Silloge inedita: Carlo Ricci (La Quercia-Viterbo) “Scorci”, Rodolfo Settimi (Roma) “Astragali”, Giovanni Suraci (Reggio Calabria) “Restiamo umani”, Oscar Tison (Vado di Cadore) “Anche oggi è troppo tardi”, Rosa Tuccio (Satriano) “Poesia rosse”, Giovanna Vizzari (Reggio Calabria).
Finalisti racconti
La seconda commissione, presieduta dal Dirigente scolastico Francesco Cernuto e composta da Benedetta Borrata, Rosellina Falduto, Maria Florinda Minniti, Teresa Scordino e Rosaria Surace, ha selezionato i seguenti finalisti:
- Racconto: Stefano Bambi (Firenze) “L’attesa”, Teresa Antonia Bevacqua (Imola) “Le confessioni del cuore”, Piero De Vita (Trebisacce) “Il paese della coralità”, Benedetto Minuto (Villa San Giovanni) “I postini del mare”, Saverio Orlando (Cerveteri) “Lo scruscio dei fiammiferi”, Roberto Rognoni (Conegliano Veneto) “Solo per una sera”.
Il programma della serata finale
La serata, condotta dalla giornalista Ilda Tripodi, sarà aperta dal video curato da Orsola Toscano e dalla stessa conduttrice.
Le opere premiate e quelle degli ospiti saranno recitate da Daniela Scuncia e Cinzia Messina.
La manifestazione sarà conclusa da un concerto del trio Armonie mediterranee diretto dal maestro Martino Schipilliti.