Nasce l’orchestra provinciale delle scuole ad indirizzo musicale della provincia. Giovedì 4 la presentazione
28 Gennaio 2016 - 10:26 | di Vincenzo Comi

Si svolgerà giovedì 4 febbraio alle ore 10:30 presso la sede del Provveditorato di Reggio Calabria, sito in Via Sant’Anna Località Spirito Santo la conferenza stampa di presentazione dell’Orchestra delle Scuole ad Indirizzo musicale della Provincia di RC e del Liceo Musicale di Cinquefrondi.
In detta occasione – si legge nella nota – avrà luogo, alla presenza della dirigente Mirella Nappa, dell’Assessore Provinciale alla Cultura e Legalità dott. Eduardo Lamberti Castronuovo e del Presidente della Provincia Dott. Giuseppe Raffa, la sottoscrizione, tra il Liceo Musicale di Cinquefrondi, l’I.C. Anoia-MaropatiGiffone, I.C. Laureana-Galatro-Feroleto, l’I.C. San Francesco di Palmi, l’I.C. Gioiosa Ionica-Grotteria,l’I.C. Marina di Gioiosa Ionica, l’ I.C. Maresca di Locri, l’I.C. Carducci-Da Feltre, l’I.C. Catanoso – De Gasperi, I.C. Catona Radice Alighieri, lI.C. Vitrioli- Principe di Piemonte, dell’accordo di rete per la costituzione dell’Orchestra provinciale delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Reggio Calabria.
All’evento sarà presente anche l’attore Giacomo Battaglia, nella qualità di Direttore Artistico dell’Orchestra.
L’orchestra, posta sotto la direzione dei Maestri Roberto Caridi, Concetta Nicolisi e Maurizio Managò, rappresentativa delle scuole musicali presenti su tutto il territorio provinciale, inizierà le proprie attività nel corrente anno scolastico per poi proseguire in quelli successivi con esibizioni che si prevede di organizzare in diverse sedi.
L’orchestra è composta da un gruppo di fiati e da un gruppo di orchestra sinfonica con gli alunni delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Reggio Calabria, oltre che del Liceo Musicale di Cinquefrondi.
Il progetto, che nasce e pone le sue basi sull’eccellenza dell’operato dei corsi musicali delle scuole reggine, è proteso a garantire maggiori potenzialità di apprendimento per gli studenti, con rilevanti finalità dal punto di vista didattico, culturale e della legalità.