Ricerca di recensioni online: Calabria ultima nei dati Google Trends di marzo

Si possono cercare le recensioni di un hotel, di un ristorante, di un servizio, di una stampante. Google ha la risposta a tutto, ma i calabresi lo sfruttano poco

Mani Computer

La possibilità di leggere delle recensioni è oramai una delle ragioni più consuete per cui scegliamo di rivolgerci a Google: il motore di ricerca ha ormai una risposta a tutto e questi contenuti sono considerati sempre assai interessanti dai navigatori.

Tante diverse tipologie di recensioni

Il concetto di recensione, ovviamente, è estremamente variegato e può riguardare le cose più diverse: si possono cercare le recensioni di un hotel, di un ristorante, di un prodotto, di un servizio, di un programma informatico, di uno spettacolo…. praticamente di tutto, insomma.

Ovviamente nel “mare magnum” di Internet non tutte le recensioni possono essere prese per buone: alcuni spazi online, come ad esempio determinati portali, offrono solo delle recensioni certificate, quindi scritte esclusivamente da chi ha effettivamente provato in prima persona ciò che si intende approfondire, in altri ambienti online, come possono essere ad esempio alcuni Social Network, il livello di controllo circa la veridicità dei contenuti può essere inferiore.

Parallelamente a questo tipo di recensioni, le quali sono prodotte quasi sempre da consumatori a beneficio di altri consumatori, vi sono le recensioni autorevoli, quindi quelle prodotte in modo rigorosamente “super partes” da portali che godono di un certo blasone, riviste specializzate, professionisti autorevoli e figure altrettanto affidabili.

La domanda di recensioni autorevoli sta crescendo e proprio per questo alcuni e-commerce si stanno attrezzando: immaginando che un utente voglia acquistare uno specifico modello di stampante, come può ad esempio essere Epson xp 225, in e-commerce quali La Mia Stampante si può perfino richiedere una recensione di un esperto.

I dati di Google Trends

Google Trends, un interessante tool che il famosissimo motore di ricerca mette gratuitamente a disposizione dei navigatori, consente di avere un quadro relativo alle regioni italiane in cui le recensioni sono cercate di più e quelle in cui, all’opposto, la ricerca di questi contenuti risulta meno frequente.

Questa classifica è strutturata sulla base di un dato numerico espresso in una scala da 0 a 100, dato che indica la quantità di ricerche relative all’argomento in questione (in questo caso, le recensioni) in rapporto all’ammontare complessivo delle medesime.

Impostando il termine di ricerca “recensioni”, Google Trends offre una classifica delle regioni in cui si ricercano più frequentemente tali contenuti e la Calabria risulta essere ultima con un punteggio di 72.

Al primo posto di questa suggestiva classifica vi è la Valle d’Aosta, la quale ha registrato il punteggio massimo, secondo posto per la Sardegna con 97 e terzo per la Puglia con 91.

Alcune considerazioni sul dato

Questo dato, ovviamente, dev’essere preso con le pinze: è pur vero che si tratta di statistiche e che, in quanto tali, sono del tutto oggettive, ma vanno considerati anche altri aspetti.

Chi ricerca recensioni online, ad esempio, potrebbe farlo adoperando termini di ricerca differenti come “opinioni”, tuttavia è evidente che l’ultimo posto in questa speciale classifica può essere da stimolo ai calabresi a cercare più spesso delle recensioni su Internet.

La lettura di questi contenuti, ovviamente laddove si riescano a distinguere quelli affidabili da quelli che lo sono meno, può essere utile in tante diverse occasioni, ad esempio prima di effettuare un acquisto.