Reggio, piazza Trieste si trasforma in palcoscenico per la maratona musicale
Appuntamento questo pomeriggio con "Calabria in Oopera". 4 spettacoli dal vivo che vedranno protagonista artisti e musicisti
12 Settembre 2025 - 14:14 | Comunicato Stampa

Il cuore di Reggio Calabria si prepara ad accogliere una grande festa della musica e dell’arte. Venerdì 12 settembre, Piazza Leopoldo Trieste diventerà il palcoscenico di “Calabria in Opera – Maratona musicale”, un evento che promette emozioni, partecipazione e la magia unica dello spettacolo dal vivo.
La giornata sarà scandita da quattro spettacoli che vedranno protagonisti artisti e musicisti in un percorso che intreccia tradizione e contemporaneità, con un linguaggio capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo e trasversale. Ad arricchire il programma, un laboratorio di percussioni aperto a tutti, pensato per trasformare la piazza in un grande spazio di condivisione, ritmo ed energia collettiva.
Un festival di prime assolute in Calabria
Il festival Calabria in Opera, nato nel 2018 e giunto quest’anno all’ottava edizione, si distingue per la vocazione a ospitare prime assolute in Calabria, offrendo al pubblico produzioni innovative e originali. Un impegno costante che ha reso la manifestazione un punto di riferimento per chi ama la musica e lo spettacolo dal vivo nella regione.

L’organizzazione e il progetto culturale
L’iniziativa è organizzata dall’Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito, storicamente impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio.
L’evento rientra nel progetto “ReggioFest2025: Cultura diffusa”, finanziato attraverso l’Accordo di Programma MiC – Comune capoluogo della Città Metropolitana di Reggio Calabria per le attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo.
Una festa per la comunità
“Calabria in Opera – Maratona musicale” rappresenta un’occasione di incontro e festa per la comunità periferica reggina, un invito a vivere la città attraverso la cultura e a rafforzare il legame con le sue piazze, trasformate in luoghi di socialità e creatività.