Scirubetta villaggio della solidarietà: il sostegno di Falcomatà al progetto ‘Casa Paese’

Il sindaco al Villaggio della solidarietà di “Scirubetta” per sostenere l’associazione che, in Calabria, offre supporto ai malati di Alzheimer e demenze neurodegenerative

SCIRUBETTA Domenica

“Fin da subito manifestiamo, come Comune e come Città Metropolitana, la disponibilità ad offrire degli spazi che possano essere funzionali al progetto di “Casa paese”. In questi anni, decine di più beni confiscati sono stati destinati alla collettività per un utilizzo sociale”.

Così, il sindaco Giuseppe Falcomatà, ha aperto le porte del comprensorio alle lodevoli iniziative portate avanti da Elena Sodano, presidente della onlus Ra.Gi. e fondatrice del progetto “Casa Paese”, che, in giro per la Calabria, rappresenta un punto di riferimento per le persone affette da Alzheimer e demenze neurodegenerative.

Insieme, affiancati dalle associazioni Nuova Solidarietà, ReteSociale e dal Lions club hanno affrontato temi delicati e complessi all’interno del Festival del Gelato artigianale “Scirubetta” trasformato, per l’occasione, in un villaggio della solidarietà.

SCIRUBETTA

Nel ringraziare gli organizzatori per «aver arricchito di valori e contenuti importantissimi la nuova edizione di Scirubetta», il sindaco Falcomatà ha ricordato come l’amministrazione abbia sempre lavorato proprio per «legare eventi che promuovono l’identità del territorio a momenti di riflessione, sfruttando la popolarità di una kermesse così da accendere un faro su realtà che solo chi è costretto a vivere in prima persona può conoscere nel profondo».

«Credo che dentro l’idea di “Casa Paese” ci sia un po’ tutto questo», ha spiegato Falcomatà aggiungendo:

“I risultati prodotti in altre zone della Calabria testimoniano la bontà dell’iniziativa che si sta portando avanti e si sposano con le tante cose fatte in città rispetto ai temi del welfare di prossimità, di comunità, di tutto ciò che ci rende cittadini e dà la possibilità anche alle fasce più fragili e più marginalizzate di poter vivere in un territorio accogliente”.

SCIRUBETTA Domenica ()

“La città di Reggio Calabria – ha continuato Giuseppe Falcomatà – investe oltre 18 milioni di euro di fondi comunitari sul sociale, erogando servizi che prima non c’erano. Penso alle Case famiglia, alle Case rifugio per le donne vittime di violenza, al primo Centro “Dopo di noi”, ai trasporto per disabili, ai Centri diurni, insomma tutto quello che è un sostegno alle famiglie che vivono difficoltà serie. “Casa paese” va in questa direzione, permeata dalla sensibilità e dall’idea di mostrare vicinanza nei confronti di persone che attraversano profonde criticità esistenziali”.

Leggi anche

“Per questo – ha concluso il sindaco – fin da subito manifestiamo, come Comune e come Città Metropolitana, la disponibilità a offrire degli spazi che possano essere funzionali al progetto. La giornata di oggi è un punto di partenza che ci consente di ragionare su delle attività che possano andare nella direzione di poter realizzare, anche nel nostro territorio metropolitano, quella bella realtà che già è stata realizzata nelle altre province calabresi”.