‘Verso un nuovo umanesimo’: l’IC Cassiodoro Don Bosco guida la Calabria nel segno dell’innovazione educativa
Seminario regionale a Reggio: esperienze, laboratori e buone pratiche per una scuola innovativa e inclusiva
08 Ottobre 2025 - 17:17 | Comunicato Stampa

L’Istituto Comprensivo Cassiodoro Don Bosco di Reggio Calabria, scuola polo regionale del Movimento Avanguardie Educative, si prepara ad accogliere il seminario regionale “Verso un nuovo umanesimo: innovazione, inclusione, responsabilità. Avanguardie Educative per una scuola che cambia, accoglie, ispira”.
L’iniziativa, in programma il 10 e 11 ottobre 2025, sarà un importante momento di incontro, formazione e confronto tra dirigenti scolastici, docenti, formatori e rappresentanti istituzionali, uniti dal desiderio di ripensare la scuola come comunità di apprendimento e cittadinanza attiva.
Una scuola che guarda al futuro
Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente scolastica Eva Nicolò, dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Reggio Calabria Anna Briante e dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
Seguirà la presentazione del Movimento Avanguardie Educative con la proiezione di un video introduttivo e gli interventi di figure di rilievo nazionale, tra cui:
- Elisabetta Mughini, dirigente dell’area di ricerca sull’innovazione di INDIRE, che proporrà una riflessione su “Scenari di futuro dell’educazione a partire dalle esperienze di AE”;
- Maria Salvia, Ambassador AE, che tratterà il tema “Sfide di Avanguardie Educative”.
La dirigente Eva Nicolò presenterà inoltre l’esperienza del proprio istituto con l’intervento “Dalla scelta all’impatto: la nostra adesione alle Avanguardie Educative per una scuola che migliora”, illustrando come l’innovazione possa tradursi in pratiche educative concrete e condivise.
Nel pomeriggio, i partecipanti potranno assistere alla lectio di Ivana Summa, formatrice ed ex dirigente scolastico, intitolata “Per un nuovo umanesimo: visione, scelte e responsabilità della scuola che guarda lontano”.
La giornata si concluderà con l’intervento del prof. Gianluca Lax dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dedicato a “Potenzialità e limiti dell’intelligenza artificiale per la promozione di una visione educativa orientata a un nuovo umanesimo”.

Laboratori e buone pratiche per una scuola che ispira
La seconda giornata, sabato 11 ottobre, sarà dedicata all’esplorazione degli ambienti laboratoriali dell’IC Cassiodoro Don Bosco e ai workshop tematici organizzati da scuole e dirigenti del Movimento Avanguardie Educative.
Attività previste:
- “Service Learning: per un nuovo umanesimo, il potere delle parole”, a cura delle professoresse Mariarita Russo ed Elisa Calascione dell’IC Amerigo Vespucci Murmura di Vibo Marina;
- “Media Education: imparare a leggere il mondo con pensiero critico”, condotto dai docenti Marilena Tedesco, Stefano Caracciolo, Esther Rizzi e Alessandra De Grazia dell’IC Cassiodoro Don Bosco;
- “Debate for future: comunicazione e azione”, con la partecipazione della prof.ssa Nadia Didonna per il primo ciclo e della dirigente Amanda Ferrario dell’ITE Tosi di Busto Arsizio;
- “CDD ai tempi dell’IA: un’idea che si rinnova”, a cura del dirigente Daniele Barca dell’IC 3 di Modena.
La mattinata si concluderà con la restituzione dei lavori dei workshop e un momento di riflessione collettiva sulle prospettive future dell’innovazione educativa.

Un appuntamento per costruire il futuro dell’educazione
Il seminario rappresenterà un’occasione preziosa per rafforzare il ruolo della Calabria all’interno del Movimento Avanguardie Educative e per valorizzare le esperienze innovative delle scuole del territorio.
Attraverso momenti di dialogo, sperimentazione e confronto, l’evento metterà al centro una visione di scuola che non si limita a trasmettere conoscenze, ma che accoglie, ispira e forma cittadini consapevoli e responsabili, capaci di abitare il mondo con spirito critico e apertura.
Con questa iniziativa, l’IC Cassiodoro Don Bosco conferma la propria vocazione a essere laboratorio di futuro, punto di riferimento regionale per la sperimentazione didattica e la costruzione di un nuovo umanesimo educativo fondato su innovazione, inclusione e responsabilità condivisa.
