Reggio, saponette e scultura multisensoriale al bergamotto realizzate dagli studenti per Bergarè
Gli studenti del Liceo Campanella Frangipane portano a Bergarè le loro creazioni al bergamotto, simbolo dell’identità reggina
17 Ottobre 2025 - 17:58 | Comunicato Stampa

Dal 23 al 26 ottobre 2025, gli studenti del Liceo “T. Campanella – M. Preti – A. Frangipane” parteciperanno, con uno stand dedicato, alla IV edizione di “Bergarè”, l’evento dedicato alla valorizzazione del Bergamotto di Reggio Calabria, a cura della Camera di Commercio di Reggio Calabria.
Le creazioni degli studenti: saponette e scultura multisensoriale
Gli alunni, sviluppando un’idea nata dalla collaborazione con Slow Food Area Grecanica, hanno realizzato, presso il laboratorio scientifico dell’istituto, saponette vegetali aromatizzate al bergamotto e una scultura multisensoriale che rappresenta il celebre frutto simbolo della città.
Per conoscere il programma completo e sapere quando e dove visitare lo stand degli studenti all’interno del Castello Aragonese, sede dell’evento, è possibile consultare il programma ufficiale sul sito dedicato.
Ringraziamenti e collaborazioni
Si ringrazia la Camera di Commercio di Reggio Calabria, nella persona del Presidente Dott. Antonino Tramontana, per l’opportunità concessa, e la Dott.ssa Mariella Crucitti di Slow Food Area Grecanica per l’idea e la collaborazione.
Un ringraziamento va a tutti gli indirizzi del Liceo che hanno contribuito alla realizzazione delle opere.
Grazie al Prof. Gianluca Battaglia, docente di chimica e responsabile del processo didattico che ha portato alla creazione del protocollo di ottimizzazione per la produzione delle saponette, agli indirizzi che si sono occupati del packaging, della realizzazione grafica, della rappresentazione pittorica, degli aspetti legati alla moda e al marketing, e all’indirizzo Architettura e Design del Legno per la realizzazione delle etichette.
Grazie alla Prof.ssa Loredana Scopazzo per il coordinamento didattico del progetto relativo alla scultura multisensoriale.
Gli studenti protagonisti dell’evento
Grazie agli alunni di tutti gli indirizzi del Liceo Artistico e del Liceo Classico che hanno lavorato al progetto e che si alterneranno, durante i giorni dell’evento, nello stand espositivo, illustrando ai visitatori le fasi del percorso creativo che ha portato alla nascita delle opere ispirate al Bergamotto, frutto identitario della città di Reggio Calabria.
Gli studenti della redazione del giornalino d’istituto “Classico ma non troppo” documenteranno emozioni, sensazioni ed esperienze legate alla partecipazione all’evento.