Reggio, al via la riqualificazione dei viali alberati nella zona Sud
Il consigliere delegato Merenda: 'Lavoriamo per una città più verde e sostenibile'. Tutte le zone interessate dagli interventi
27 Settembre 2025 - 14:48 | Comunicato Stampa

«Con l’aggiudicazione del progetto Riqualificazione viali alberati – RC Sud, finanziato con 800mila euro dal Pn Metro Plus e Città Medie Sud, compiamo un ulteriore passo verso una città più verde e sostenibile. Si tratta di una parte importante del più ampio programma dedicato alla cura del verde urbano e alla creazione di giardini attrezzati, che punta a ridisegnare e migliorare in maniera significativa la vivibilità della città dello Stretto».
A darne notizia è Massimiliano Merenda, consigliere delegato ai Parchi e giardini e al Decoro urbano.«Dopo gli interventi avviati a febbraio nella zona Nord, adesso è il turno della riqualificazione delle alberature di Viale Europa, Viale Galileo Galilei e delle principali vie della frazione di Pellaro: Via delle Rimembranze, Via Longitudinale, Via Nazionale dalla traversa D alla O.
L’obiettivo dell’Amministrazione Falcomatà è quello di restituire bellezza e qualità ai viali alberati più rappresentativi della città, migliorando al tempo stesso la capacità del verde urbano di fornire servizi ecosistemici fondamentali: dalla cattura di CO₂ al riequilibrio ambientale, fino alla valorizzazione di spazi interclusi per orti urbani e giardini attrezzati. Un’azione che rafforza la rete ecologica cittadina e incrementa il capitale naturale del nostro territorio».
«Quando parliamo di verde pubblico – ha precisato – non dobbiamo pensare a un semplice arredo, ma a un bene comune che incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini. Con questo progetto ridiamo decoro, funzionalità e identità alle nostre strade: vogliamo offrire un volto nuovo a importanti arterie del territorio, creando spazi più accoglienti, funzionali e decorosi, dove il rispetto dell’ambiente si traduce in un beneficio concreto per la comunità.
È bene ricordare che i nostri progetti, sempre condivisi con Soprintendenza e Università Mediterranea, sono eseguiti da tecnici agronomi qualificati che selezionano le specie arboree nel pieno rispetto presente e futuro del contesto viario e delle abitazioni».
«Il progetto – ha concluso Merenda – rappresenta dunque un passo importante per fare di Reggio Calabria una città sempre più sostenibile, moderna e attenta al benessere dei suoi abitanti, capace di coniugare sviluppo urbano, tutela dell’ambiente e qualità della vita».