Il cuore grande di Reggio per l’Ucraina: case ai rifugiati e autotreno in partenza

Numerose famiglie reggine stanno ospitando mamme e bambini scappati dalla guerra. Venerdi partirà un autotreno direzione Ucraina

277856217 728007608222496 7881349364621788035 N

Reggio Calabria brilla per solidarietà e accoglienza. Da settimane il centro di raccolta allestito presso il Cedir viene preso letteralmente d’assalto, raccolte diverse tonnellate di materiale spedito in Ucraina. Allo stesso tempo, diverse famiglie stanno ospitando mamme e bambini scappati dalla guerra.

Irina Dutka, oramai di ‘stanza’ presso il Cedir assieme a diversi connazionali, non può che ringraziare per l’ondata d’affetto ricevuta.

“Dopo il furto di circa 1o giorni fa non ci siamo fermati, proseguiamo con i nostri lavori. Venerdi partirà un autotreno con 33 pedane di materiale raccolto qui al Cedir, farà scarico a Bergamo e poi andrà in Ucraina. Stiamo preparando tutte le pedane, sono già quasi pronte per la spedizione”, racconta ai microfoni di CityNow.

Leggi anche

Per chi volesse continuare a contribuire, si ricorda come la priorità rimangono cibo, medicinali, omogeneizzati e in generale prodotti per bambini e anziani.

Il cuore generoso di Reggio Calabria si manifesta anche con la disponibilità dei reggini ad ospitare mamme e bambini scappati dalla guerra.

“Abbiamo una lista con tutte le persone che hanno dato il loro benestare per ospitare o offrire abitazioni ai nostri connazionali. Finora siamo riusciti a sistemare tutti gli ucraini che sono arrivati a Reggio Calabria. Stanno tutti bene, i bambini si integrano e vanno a scuola. Il nostro grazie è immenso e sincero verso tutta la popolazione reggina”, le parole di Irina.

Venerdì mattina un autotreno della ditta di trasporti Musolino e sponsorizzato Confarca partirà da Reggio Calabria dopo aver caricato le 33 pedane presso il Cedir, destinazione Bergamo, da dove poi proseguirà verso l’Ucraina. Il promotore di questo gesto di altruismo è Gianni Iatì (presidente provinciale di Confarca), che ai microfoni di CityNow illustra l’iniziativa.

“Venerdi saranno presenti anche il d.g. per il Sud Italia della motorizzazione, ing. Volpe e il presidente nazionale di Confarca Paolo Colangelo. Stiamo avendo riscontro da tanti associati, speriamo di poter organizzare altri autotreni carichi verso l’Ucraina come quello che partirà nella mattinata di venerdì”.

 

logo community