Ricoveri Riuniti, Falcomatà: ‘Un progetto di housing sociale e un parco urbano restituito quartieri’ – FOTO

Nuovi servizi, una palestra e 30 posti gratuiti per anziani nell’ambito dell’housing sociale

housing sociale ()

“I Ricoveri Riuniti sono una struttura moderna e sorprendente a cui abbiamo dato nuova vita e che presto verrà restituita al quartiere e alla città”.

Così ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà, in visita ai Ricoveri Riuniti, accompagnato dall’assessore comunale al Welfare Lucia Nucera. L’ex ricovero per anziani, ora oggetto di un ampio progetto di ristrutturazione, non sarà più solo una casa di riposo, ma un luogo che valorizza l’autonomia e il ruolo attivo degli anziani nella società.

Un progetto di Housing sociale e inclusione

Il primo cittadino ha continuato: “Si tratta di un progetto che va oltre la logica di una casa di riposo. Abbiamo ristrutturato locali nuovi e attrezzati, con persino una palestra, per consentire agli ospiti di continuare a essere partecipi della vita della comunità.” Non solo un progetto di housing sociale, ma anche la realizzazione di un parco urbano che verrà restituito ai quartieri dell’Eremo e di San Giovannello.

Ristrutturazione completa e nuovi servizi

“Il lavoro ha consentito di ristrutturare la parte interna del grande stabile,” ha spiegato il sindaco. Le nuove stanze per gli anziani, la cucina, il soggiorno e gli arredi rinnovati contribuiscono a creare un ambiente accogliente e funzionale. La palestra, che sarà utilizzabile anche dagli abitanti del quartiere, rappresenta una risorsa importante per la comunità. Inoltre, una magnifica terrazza, con vista sulla scalinata che guarda allo Stretto, renderà l’ambiente ancora più piacevole.

30 posti gratuiti per anziani: un progetto a lungo periodo

L’assessore Lucia Nucera ha annunciato che saranno disponibili 30 posti gratuiti per anziani, suddivisi in camere singole e doppie, nell’ambito di un progetto che si estenderà su tre anni. “Attraverso i piani di zona, cercheremo di portare avanti questo progetto come Comune,” ha dichiarato Nucera.

Un lavoro sinergico tra settore lavori pubblici e welfare

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i settori Lavori Pubblici e Welfare del Comune di Reggio Calabria. In particolare, il settore Lavori Pubblici ha gestito il “Recupero funzionale ex Ricoveri Riuniti per interventi di housing sociale e innovazione sociale per anziani,” con un finanziamento di 1.500.000 euro proveniente dai fondi Pon Metro. Questo finanziamento è destinato allo sviluppo urbano sostenibile, migliorando la qualità dei servizi e promuovendo l’inclusione sociale nelle 14 città metropolitane.

Il contributo del Pnrr

Per quanto riguarda la gestione, il settore Welfare, sotto la responsabilità della RUP Paola Amato, ha avviato il servizio grazie alla rimodulazione del Pnrr per la parte dedicata agli anziani non autosufficienti. Questo intervento è stato finalizzato alla riconversione delle strutture pubbliche in alloggi da destinare a housing sociale per anziani, con un finanziamento di un milione di euro. Oltre alla gestione dei servizi, sono previsti altri interventi per ampliare la finalità dell’housing.