Riparte in Calabria Garanzia Giovani, bando per l’orientamento al lavoro
27 Novembre 2017 - 19:15 | di Vincenzo Comi

La Regione Calabria rilancia il programma Garanzia Giovani per aumentare l’occupazione giovanile. Il nuovo avviso pubblico contiene un invito ai beneficiari potenziali a presentare la propria candidatura come Soggetti Proponenti e dare attuazione alle seguenti linee di intervento:
presa in carico,
colloquio individuale e profiling,
consulenza orientativa,
accompagnamento al lavoro.
STANZIAMENTO
Le risorse a disposizione ammontano a € 5.798.593,28 così articolate:
- Presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa:
Risorse disponibili, € 298.593,28
n. beneficiari ipotizzati, 8.782
Costo per beneficiario ipotizzato, € 34,00
- Accompagnamento al lavoro:
Risorse disponibili, € 5.500.000,00
n. beneficiari ipotizzati, 3.666
Costo per beneficiario ipotizzato, € 1.500,00
BENEFICIARI
Possono partecipare al presente avviso in qualità di Soggetti Proponenti:
– soggetti accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 41/2015 che finora hanno operato in via sperimentale nell’attuazione del Programma regionale “Garanzia giovani”
– soggetti accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 172/2017 ed inseriti nell’apposito elenco regionale
Centri Per l’Impiego (CPI) della Regione Calabria
DESTINATARI
Possono essere destinatari delle misure i soggetti aventi i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana
– cittadinanza UE
– cittadinanza di uno Stato extracomunitario con permesso di soggiorno
– età compresa tra i 18 e i 29 anni
– assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione
– residenza nella Regione Calabria
– registrazione al Programma Garanzia Giovani
– non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione
I requisiti devono essere posseduti al momento della registrazione al portale nazionale o regionale Garanzia Giovani e devono essere autocertificati al Centro per l’Impiego (CPI) al momento della presa in carico, e al Soggetto Promotore al momento dell’erogazione del servizio di accompagnamento al lavoro.
AZIONI FINANZIABILI
– Prima accoglienza e informazione: facilitare e sostenere l’utente nell’acquisizione di informazioni, anche in auto consultazione, utili a valutare la partecipazione al Programma GG e a orientarsi rispetto ai servizi disponibili
– Presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa: azioni mirate alla stipula del Patto di attivazione e alla definizione del Piano di azione individuale, attraverso i quali viene data evidenza del percorso da attivare
– Accompagnamento al lavoro: sostegno al giovane attraverso lo scouting delle opportunità di lavoro, la promozione del suo profilo presso le aziende, l’accompagnamento nel percorso scelto
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
– La scelta delle azioni è concordata tra il Soggetto accreditato e il giovane
– Il giovane sceglie il Soggetto accreditato nell’ambito dell’offerta regionale dei servizi (l’elenco dei soggetti accreditati è disponibile sul sito www.regione.calabria.it)
– Il Soggetto accreditato è tenuto ad accettare e prendere in carico il giovane che l’ha scelto
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, dal sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa sull’apposita piattaforma informatica a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURC dell’avviso. La data di chiusura per la presentazione delle domande (procedura telematica) sarà stabilita dal Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie.
PROCEDURA
Al termine dei controlli di completezza e di conformità dei dati dichiarati rispetto ai requisiti previsti dal presente avviso, il soggetto proponente riceve dal sistema informativo una comunicazione di accettazione riportante i servizi concordati e l’identificativo del progetto.
PER INFORMAZIONI, CONSULENZE E SUPPORTO: http://www.pattodellostretto.it/
