Scilla la notte scintilla: un’occasione di crescita culturale
30 Agosto 2015 - 20:21 | di Vincenzo Comi

di Giada Serranò – Non una notte bianca come le altre, ma un’occasione di crescita culturale. Questo era stato l’annuncio dell’assessore alla cultura scillese Marinella Gattuso, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Scilla la notte scintilla” che si è tenuto nella notte tra il 29 e il 30 agosto.
Oltre 35.000 persone hanno partecipato alla prima notte bianca di Scilla. Il connubio divertimento e cultura è stato un successo.
<<Ci abbiamo messo un po’ a capire che stava andando così bene.>> Queste le parole del sindaco, Pasquale Ciccone, che si leggono nella nota stampa diffusa dallo staff organizzativo dell’evento. <<Erano talmente tante le attrattive in cui fermarsi da rendere impossibile un’immediata visione d’insieme>>
I luoghi protagonisti della serata sono stati: il porto, Chianalea, il lungomare, piazzetta Spirito Santo, piazza San Rocco e il castello Ruffo.
Particolarmente suggestiva è stata la mostra artistica/fotografica che ha colorato i vicoli di Chianalea. In molti si sono soffermati ad osservare le opere proposte dagli artisti reggini.
Al porto è stato allestito il palco, dove si è tenuto il festival del cinema, e, a seguire, nella postazione del Gac dello stretto, situata poco distante, è stato offerta una degustazione di prodotti ittici.
Il lungomare, animato dalle voci degli speaker radiofonici di Radio Touring, è stato adibito a zona pedonale. Alle vetture è stato vietato il traffico e la sosta già dalle 17:00.
<<Il cartellone in programma –continuano le dichiarazioni del sindaco diffuse dalla nota stampa- era così ricco e pieno di punti di forza, più di uno per location, da non poter scegliere quello più riuscito: tutti ottimi e pensati nei minimi dettagli. Dalla musica alla danza, passando per l’esposizione di quadri e fotografie, giocolieri di strada, la diretta radiofonica, la cena a tema in costume d’epoca, l’esposizione di prodotti tipici, i giochi per ragazzi, il cinema, i concerti in piazza San Rocco e piazzetta Spirito Santo, il concertone finale e la discoteca sulla spiaggia>>.
Infatti, dalle 2:00 di notte fino all’alba, la spiaggia si è trasformata in una grande discoteca, con le musiche del dj Filippo Lopresti.
Scilla torna a far parlare di se, grazie a un evento riuscito e ben organizzato nei minimi dettagli. <<A Scilla si può!>> è lo slogan che il sindaco Ciccone ha proposto durante la serata ai microfoni di Radio Tuouring. Questa notte bianca ha dimostrato che, nonostante i problemi di parcheggio spesso lamentati, Scilla può imporsi come fenomeno mondano e organizzativo, dando nuovo slancio al turismo calabrese.
