Sherlock Holmes Investigatore Privato, un classico intramontabile


di Eva Curatola –Elementare Watson!” Chi non conosce la celebre battuta, con cui l’investigatore privato più famoso di tutti i tempi accompagna l’inesorabile catena di deduzioni che gli consente di far luce sui misteri più fitti e di svelare le trame dei più agguerriti criminali?

Sir Arthur Conan Doyle, autore dell’opera, crea i personaggi dell’investigatore e del suo amico e collaboratore, nel 1892. L’immortale coppia sarà protagonista di 4 romanzi e di una 50ina di racconti, oltre che di innumerevoli film e serie tv.

L’opera si apre con una Presentazione di Holmes da parte della persona più indicata a descriverlo, sia perchè si tratta di una persona dall’ingegno ordinario e quindi proprio ciò che ci vuole per esaltare un intelletto straordinario, sia perchè si tratta dell’unico testimone delle sue fantastiche imprese, il Dr. John H. Watson.

– “Credetemi è imbarazzante sentirsi esaminati da uno sguardo analitico come quello di Holmes, mentre sapete che dietro quegli occhi un cervello infallibile vi sta decifrando.” –

Ci troviamo quindi di fronte ad un protagonista dal cervello insaziabile, avido di capire fino all’ingordigia, desideroso di spogliare i misteri fino alla frenesia; studioso di campi lontanissimi del sapere, con una cultura enciclopedica, puntiglioso fino all’esasperazione. Ma più di ogni altra qualità, in lui è eccezionale l’intelligenza, quel suo modo sicuro di accerchiare i fatti, di stringerli d’assedio con la logica, affinchè essi non abbiano scampo e rivelino il loro segreto. Il libro è composto da 7 diversi casi:

– la banda maculata;

– il carbonchio azzurro;

– i faggi rossi;

– il nobile scapolo;

– il mistero di Valle Boscombe;

– il diadema di Berilli;

– la lega dei capelli rossi.

Si tratta di delitti perfetti, criminali astuti e inafferrabili, congegni micidiali per compiere ogni tipo di attentato; e sono proprio questi casi, all’apparenza irrisolvibili, che Sherlock Holmes si troverà a svelare col solo aiuto dell’astuzia, dell’osservazione e della logica. Ognuno di questi casi metterà in luce, sempre più, la genialità di questo personaggio che, dal momento della sua nascita, rivoluzionerà completamente il concetto di romanzo giallo.

Sherlock Holmes costituisce un classico intramontabile, adatto sia a ragazzi che si accostano per la prima volta alla lettura, sia a vecchi appassionati che vogliono rivivere il passato. E’ una di quelle letture di cui difficilmente ci si stanca, perchè da ogni pagina scaturisce la superba genialità sia dei protagonisti, che dell’autore; per questo il lettore non può far altro che piegarsi al volere di Doyle e immergersi nei casi dell’Investigatore, sperando di scoprire il colpevole del misfatto, prima che Holmes lo sveli a noi.

logo community