Siti di codici sconto: come riconoscere quelli attendibili


Internet ha fornito agli amanti dello shopping un’occasione per diminuire le spese, approfittando di prezzi concorrenziali dovuti alle merci vendute dagli e-commerce, aperti 24 ore su 24 ed in grado di proporre sconti e facilitazioni grazie alla mancanza delle spese di gestione che, nei negozi fisici, impongono ai negozianti di non scendere oltre un certo prezzo. Inoltre, la presenza e la diffusione dei coupon e dei codici sconto ha fatto sì che l’acquisto sul web diventasse ancor più conveniente del normale.

In pratica, acquisendo un codice sconto si ha la possibilità di abbassare ulteriormente il prezzo di un prodotto o servizio in vendita su Internet.

Questa tendenza così diffusa, ha però dei pregi e dei difetti: non tutti i siti web che forniscono codici sconto, infatti, sono del tutto attendibili e veritieri. Vediamo insieme come distinguere i siti che offrono coupon validi dalle cosiddette ‘bufale’.

Innanzitutto, la prima regola è non farsi prendere all’amo da siti che offrono codici sconto eccessivamente convenienti: alle volte capita di trovare offerte che sembrano troppo belle per essere vere, e di cadere nella tentazione dell’acquisto del prodotto o servizio offerto a prezzi incredibili. Posto che la convenienza non è di per sé sinonimo di truffa, va anche detto che occorre innanzitutto informarsi: il consiglio è di navigare il web cercando su Google opinioni di utenti che hanno già usufruito di quel tipo di coupon sconto, oppure di blog specializzati in apposite recensioni.

Troverete sicuramente valide informazioni su ciò che vi interessa, e potrete così decidere se affidarvi a quel portale in tutta tranquillità, oppure se virare verso altre opzioni.

Inoltre, un ulteriore metodo per verificare la validità di un portale che offre coupon sconto è la sua carta d’identità: se un sito era attendibile anche prima dell’avvento dei codici, allora si potrà avere la certezza che lo sia anche adesso. Dunque bisogna sempre rivolgersi a portali conosciuti e verificare le diverse opportunità che vengono offerte, come per esempio sulla pagina dedicata ai codici sconto su Facile.it, nella quale sono esposte chiaramente tutte le proposte raccolte sul web.

Informarsi rimane, in ogni caso, la via preferenziale per non trovarsi in situazioni imbarazzanti. Ad esempio, potrebbe capitare che acquisendo un coupon sconto si possa avere a disposizione una cena particolarmente conveniente presso un ristorante ma, una volta giunti, ci si renderà conto che non è possibile usufruirne perché il locale è pieno: contattare il proprietario avrebbe risparmiato una cocente delusione.

Inoltre, quando si è intenzionati a rilevare un certo tipo di codice sconto, conviene sempre fare un giro del web per verificare l’effettiva convenienza sull’acquisto del prodotto: può capitare, infatti, che un portale di e-commerce aumenti il prezzo originale del prodotto per ‘pareggiare’ lo sconto offerto dal coupon. In questo caso, ovviamente, non vi converrà l’acquisto: facendo una ricerca su Google potrete invece reperire occasioni decisamente più affidabili.