Il numero di persone che rinunciano ai cibi di origine animale sta aumentando e i vegani sono decisamente in crescita. In molti casi la scelta di diventare vegani nasce da una motivazione etica. Di rispetto per gli animali o per motivi ambientali o ancora per esigenze particolari legate al benessere psico-fisico.
Gli alimenti banditi dalla loro dieta non sono solo carne e pesce, ma anche i derivati di origine animale, come uova, latte e latticini. La dieta vegana è quindi molto restrittiva e bisogna prestare attenzione e seguirne una di tipo equilibrato, che preveda tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento dell’organismo.
Se seguita correttamente, si osserverà subito un totale benessere fisico. Si tratta infatti di una dieta detossificante che ripulisce l’intestino dalle scorie, aiuta a ridurre la glicemia e il colesterolo, e ha un effetto anticellulite.
Le note negative possono essere: mal di testa, vomito, chetosi con nausea, spossatezza, carenze nutrizionali.
Quindi se la scelta è quella di diventare vegani, è bene sapere che:
- il passaggio a questo regime alimentare deve essere graduale;
- ogni pasto dovrà contenere proteine;
- sarà necessario un supplemento di vitamina B12, in quanto questa si trova solo negli alimenti di origine animale. La vitamina B12 è essenziale per le cellule nervose e del sangue, una sua carenza può comportare perdita di peso, di appetito, problemi nervosi e depressione;
- sarà necessario anche un supplemento di ferro, visto che la forma EME, più facile da assorbire, è maggiormente presente negli alimenti di origine vegetale.
E adesso…a voi la scelta!
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA TRIMESTRALE DI SALUTE E BENESSERE ‘VIVI BENE’ DELLA FARMACIA ‘FATA MORGANA’ DI REGGIO CALABRIA