Seminari su politica estera nel Mediterraneo

June 7, 2014 - Mediterranean Sea / Italy: Italian navy rescues asylum seekers traveling by boat off the coast of Africa. More than 2,000 migrants jammed in 25 boats arrived in Italy June 12, ending an international operation to rescue asylum seekers traveling from Libya. They were taken to three Italian ports and likely to be transferred to refugee centers inland. Hundreds of women and dozens of babies, were rescued by the frigate FREMM Bergamini as part of the Italian navy's "Mare Nostrum" operation, launched last year after two boats sank and more than 400 drowned. Favorable weather is encouraging thousands of migrants from Syria, Eritrea and other sub-Saharan countries to arrive on the Italian coast in the coming days. Cost of passage is in the 2,500 Euros range for Africans and 3,500 for Middle Easterners, per person. Over 50,000 migrants have landed Italy in 2014. Many thousands are in Libya waiting to make the crossing. (Massimo Sestini/Polaris)


Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania promuove il seminario Boat People in the Mediterranean, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e in collaborazione con Mediterranean Affairs.

Si discuterà della società civile mediterranea, in particolare analizzando le esperienze contrastanti in ambito europeo sulla recente vicenda dell’immigrazione illegale e il ruolo svolto dalle ONG a tal riguardo. Interverranno Francesca Azzarà (Vicedirettrice di Mediterranean Affairs) Daniela Irrera (docente dell’Università degli Studi di Catania), Grega Jug (blogger di EU 360 Blogger), modera Gabriele Quattrocchi (Vicedirettore di Mediterranean Affairs).

Sebbene si svolga in Sicilia, Mediterranean Affairs è un centro di ricerca di affari esteri con sede a Reggio Calabria, nonché composto da uno staff prevalentemente dell’area dello Stretto. L’ obiettivo è quello di fornire analisi riguardanti l’area mediterranea. Svolgendo approfondite ricerche, lo staff affronta le varie tematiche di politica internazionale incentrate sulla difesa e la sicurezza, la stabilità regionale, e le sfide transnazionali come l’integrazione economica.

L’evento si svolgerà in data mercoledì 16 dicembre, a partire dalle 12.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Catania.