Al via il percorso di alternanza Scuola-Lavoro al liceo da Vinci


Prende il via al liceo da Vinci il percorso di alternanza Scuola – Lavoro, introdotto nel nostro sistema educativo con la legge 28 marzo 2003, n.53, (art 4), con il D.Lvo del 15 aprile 2005, n.77 e con i DD.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 ed entrato a regime con la legge 107/2015 (commi dal 33 al 43 dell’articolo 1), in tutte le classi terze a partire dal corrente anno scolastico.
Quattrocentocinquanta studenti delle terze classi, in orario scolastico, con cadenza settimanale, saranno accolti presso aziende del territorio. Un tutor aziendale, dopo aver registrato le presenze, seguirà i ragazzi – distribuiti in piccoli gruppi – nel percorso formativo, definito in precedenza con il Consiglio di classe.

Duecento sono le ore che dovranno essere maturate in azienda nel triennio, ripartite dal liceo in: 80 terzo anno, 80 quarto anno, 40 quinto anno.

Il coordinatore di classe monitorerà, sistematicamente, il percorso e la ricaduta in ambito didattico. Sono ben 30 le aziende con cui il liceo ha stipulato apposita convenzione: Azienda ospedaliera-Ospedali Riuniti, Laboratorio Analisi cliniche “De Blasi”, Enti locali: Provincia- Comune (settori Viabilità e trasporti, informatica, istruzione e ambiente), Planetario Provinciale Phytagoras, FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), Corpo Forestale dello Stato, Biblioteca Arcivescovile Lanza, ATAM SPA Azienda Municipalizzata Trasporti, Editrice Città del Sole, Ass. Naz.le LAPET Tributaristi, Ordine dei Medici, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Commercialisti, Università per stranieri Dante Alighieri, A.M.A.T.A. Luna Nuova fattoria didattica, Studi di consulenza fiscale e del lavoro, Soprintendenza Archivistica della Calabria, Archivio di Stato, InGreen srl Analisi qualità ambientale, ARPACAL Agenzia Reg.le Protezione ambientale, Ente Parco.

Sono quattro, quindi, i settori interessati: Giornalismo e comunicazione, Scientifico, Tecnico-amministrativo, Biblioteche, archivi ed istituzioni culturali, Territoriale-ambientale. Ogni azienda interessata a fine anno scolastico, d’intesa con i Consigli di classe, rilascerà la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti. Ogni gruppo classe, annualmente, sarà coinvolto in aziende e settori diversi, al fine di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

La missione generale è, infatti, che siano promosse le abilità trasversali necessarie affinché i giovani possano costruire nuovi percorsi di vita fondati su uno spirito pro-attivo, flessibile ai cambiamenti del mercato del lavoro, cui sempre più inevitabilmente dovranno far fronte nell’arco della loro carriera, favorendo, nel contempo, l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.

Tutte le fasi organizzative di questo imponente progetto, sono state curate dal Dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Princi e dal gruppo ASL (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) – referente prof. Luigi Caminiti, componenti proff.: Filippo Arillotta, Mafalda Pollidori, Francesca Praticò, Daniela Raspa.