11 settembre: a Reggio un seminario per i professionisti del soccorso e della sicurezza

Obiettivo ripercorrere ed analizzare i drammatici fatti che l’11 settembre 2001 sconvolsero il mondo intero. Testimonianze dirette e analisi tecniche per rafforzare la preparazione operativa

settembre ground zero torri gemelle

Reggio Calabria si prepara a vivere un momento di straordinaria importanza. Giovedì 11 settembre 2025, in occasione del 24° anniversario degli attentati alle Torri Gemelle, l’associazione Tactical Rescue Association, con il patrocinio della Città Metropolitana, organizza il seminario “11 Settembre: memoria, risposta e prevenzione”.

L’appuntamento è in programma dalle 08:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna “Italo Falcomatà” della Facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea. Non un semplice convegno commemorativo, ma un evento tecnico-operativo pensato per analizzare, da prospettive diverse, i drammatici fatti che hanno segnato la storia contemporanea.

Formazione e confronto tra esperti

Il seminario è riservato esclusivamente a professionisti del settore emergenziale: Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco, Aviation Security e operatori specializzati. L’accesso sarà consentito soltanto tramite invito o accreditamento formale, per garantire un dibattito di alto profilo e il massimo livello di sicurezza.

L’obiettivo è fornire strumenti di analisi e formazione su strategie operative, prevenzione e interoperabilità tra corpi di soccorso. Saranno affrontate tematiche cruciali come gestione delle emergenze, esplosivistica e antiterrorismo, con un approccio operativo e specialistico.

I relatori: esperienze uniche e competenze specialistiche

Tre figure di caratura internazionale interverranno con contributi esclusivi:

  • Comandante Robert Triozzi – ex Tenente dei Vigili del Fuoco di Harrison (New York) e attuale Comandante del Fire Rescue Development Program (FRDP). Dopo gli attacchi tornò a Ground Zero per supportare le operazioni di soccorso. Porterà una testimonianza diretta sulla gestione dell’emergenza, dalle fasi di evacuazione al recupero dei sopravvissuti.
  • Sovrintendente Capo Giovanni Sergi – artificiere antisabotaggio in quiescenza della Polizia di Stato, tra i massimi esperti nazionali di esplosivistica e antiterrorismo. Analizzerà i retroscena criminali e operativi che portarono agli attentati.
  • Prof. Ing. Raffaele Pucinotti – docente di Tecnica delle Costruzioni. Offrirà una lettura tecnico-strutturale del crollo delle Torri Gemelle, spiegando le conseguenze dell’impatto degli aerei sulla stabilità delle strutture.

Tactical Rescue Association: eccellenza nella formazione

La regia dell’iniziativa è affidata alla Tactical Rescue Association, realtà no profit specializzata in formazione e consulenza per Forze Armate, Polizia e operatori del soccorso. L’associazione è licenziataria del prestigioso marchio internazionale T.E.C.C. (Tactical Emergency Casualty Care) e organizza corsi avanzati come il TECC e il corso di Esplosivistica e Antisabotaggio, riservati esclusivamente a personale militare e civile accreditato.

Un appuntamento unico per la sicurezza

Il seminario dell’11 settembre non sarà soltanto un momento di memoria, ma una vera occasione di formazione d’élite. L’esperienza diretta dei relatori e la natura riservata dell’evento lo rendono un passaggio fondamentale per chi, ogni giorno, è chiamato a intervenire nelle emergenze e a garantire la sicurezza collettiva.