RFI Calabria: attivata in 2 stazioni l’assistenza gratuita ai viaggiatori fragili. Una è nel reggino

Il servizio, gratuito, prenotabile attraverso il Circuito Sala Blu è attivo in 14 scali ferroviari calabresi. Ecco quali


Con Melito di Porto Salvo e Castiglione Cosentino salgono a 14 le stazioni calabresi inserite nel Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).

Il servizio garantisce assistenza gratuita alle persone con disabilità e a ridotta mobilità grazie al supporto di operatori nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra banchina e area biglietteria della stazione.

Un servizio diffuso sul territorio

Il circuito nazionale Sala Blu conta 16 sedi nelle principali stazioni italiane e copre oltre 360 scali ferroviari. In Calabria, la Sala Blu di riferimento ha sede nella stazione di Reggio Calabria Centrale e coordina il servizio attivo in:

  • Castiglione Cosentino
  • Catanzaro Lido
  • Cosenza
  • Crotone
  • Gioia Tauro
  • Lamezia Terme Centrale
  • Melito di Porto Salvo
  • Paola
  • Reggio di Calabria Centrale (sede Sala Blu)
  • Rosarno
  • Scalea-S. Domenica Talao
  • Sibari
  • Vibo Valentia-Pizzo
  • Villa S. Giovanni

Il circuito calabrese gestisce inoltre tre stazioni in Campania: Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri.

I numeri dell’assistenza

Nel 2024 le persone assistite dal servizio Sala Blu di Reggio Calabria sono state 18.488, mentre nel primo semestre del 2025 hanno già superato quota 8.500.

Come prenotare il servizio

Il servizio è prenotabile tramite:

  • Portale Sala Blu online, con registrazione dei dati e delle esigenze di viaggio;
  • App SalaBlu+;
  • E-mail: per Reggio Calabria è attivo l’indirizzo salablu.reggiocalabria@rfi.it;
  • Telefono: numero verde gratuito 800.90.60.60 (da fisso) e numero nazionale a tariffa ordinaria 02.32.32.32 (da fisso e mobile).

Accessibilità e inclusione

Con l’ampliamento del circuito, il Gruppo FS Italiane conferma l’impegno a rendere il viaggio in treno sempre più inclusivo. Parallelamente prosegue il programma di interventi strutturali e tecnologici nelle stazioni, con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e garantire a tutti i viaggiatori la piena autonomia negli spostamenti.