‘Reggio Calabria FilmFest’: formazione con workshop e masterclass per il cinema
Opportunità per i giovani e per chi vuole avvicinarsi alle professioni del cinema: masterclass e workshop presso la Terrazza del MArRC e la Biblioteca Villetta De Nava
14 Settembre 2025 - 15:30 | Comunicato Stampa

Il Reggio Calabria FilmFest punta anche in questa sua diciannovesima edizione, che si svolgerà dal 15 al 20 settembre, a creare opportunità per i giovani e per chi vuole avvicinarsi alle professioni del cinema.
Il Festival – promosso dall’Associazione E20 e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, che lo ha appena istituzionalizzato, dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema” e dal Ministero della Cultura, si distingue, infatti, non solo per la sua specificità di manifestazione, ormai affermata, di divulgazione della cultura cinematografica in senso ampio, ma anche per il suo impegno sul fronte sociale e della Formazione di alta qualità.
Sezioni formative del Reggio Calabria FilmFest
Due, in particolare, sono le sezioni formative volute dagli organizzatori dell’evento: i cosiddetti RCFF Lab, cioè Workshop sui temi più attuali del settore cineaudiovisivo, e le Masterclass sui mestieri del cinema.
I laboratori del Festival nascono dalla sinergia consolidata negli anni con Framinia Academy, e da quest’anno anche dalla collaborazione con la prestigiosa Women in Film, Television & Media Italia. Partner entrambi di rilievo: la prima una società con oltre 20 anni di esperienza, diretta dal Ceo e Fondatore Nicola Nicoletti e riconosciuta come punto di riferimento per l’educazione di alta qualità nel settore, contribuendo in modo significativo alla preparazione e aggiornamento dei professionisti del settore; la seconda – l’associazione Women in Film, nata nel 1973 a Los Angeles e presente oggi in 5 continenti con più di 50 realtà associate o partner – che, con le sue attività, supporta e promuove la parità di genere e l’inclusività nel mondo dello spettacolo e dei media e sviluppa progetti che possano favorire un cambiamento culturale e sociale a beneficio di tutte e tutti. Dal 2018 WIF è presente anche in Italia con Women in Film, Television & Media Italia; al RCFF 2025 sarà presente con la Consigliera e Responsabile Legale, l’avvocata Marianna Carroccio, e ha inteso istituire un Premio speciale che sarà assegnato nelle serate del Festival.

I workshop e le masterclass in programma
I workshop si terranno presso la Terrazza del MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, venerdì 19 settembre:
- dalle ore 10 alle 11.30 il Panel 1 su “Donne e IA: Opportunità e sfide nel settore Audiovisivo”, con Marianna Carroccio (WiWFTMI), Valeria Serranò (Framinia Academy), Desiree Manetti (produttrice), Andree Lucini (regista), moderato dalla progettista del RCFF, avv. Giovanna Suriano;
- dalle ore 11.30 alle 13.00, il Panel 2 su “Sostenibilità ambientale nel settore Cine-Audiovisivo”, con Nicola Nicoletti, Marco Gisotti, Andrea Canali.

Masterclass di Regia
Per gli addetti ai lavori, poi, due occasioni imperdibili: le due masterclass affidate a docenti di grande preparazione e competenza.
La prima, Masterclass di Regia, sarà tenuta, venerdì 19 settembre, alla Biblioteca Villetta De Nava alle ore 18.00, dal regista e produttore Luca Lucini. Autore di video musicali per artisti come Laura Pausini, Ligabue, Edoardo Bennato, Irene Grandi e molti altri, ha diretto spot pubblicitari per importanti brand italiani e internazionali, vincendo diversi premi, e poi diversi lungometraggi di successo, tra cui Tre metri sopra il cielo (2004), L’uomo perfetto (2005), Amore e bugie e calcetto (2007), La donna della mia vita (2010) e Nemiche per la pelle (2015). Ha realizzato per Mediaset e Amazon Prime Video la serie TV Made in Italy. Tra i suoi progetti più recenti: Io e mio fratello (2021), Le mie ragazze di carta (2022) e il film in due puntate per Rai 1 Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia (2024). Nel 2025 ha diretto L’amore in teoria, primo film da protagonista di Nicolas Maupas. Nel 2010 ha fondato Maremosso, casa di produzione indipendente con cui ha prodotto e diretto documentari, lungometraggi e serie televisive. Nel 2018 Maremosso è stata acquisita da The Family. Nel 2017 gli è stato conferito il diploma honoris causa dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Dal 2022 è presidente dell’associazione AIR3.
Masterclass di Recitazione
La seconda, la Masterclass di Recitazione “Preparazione al Provino”, vedrà in cattedra, sabato 20 settembre, presso la Terrazza del MArRC alle ore 18.00, il regista e attore Fabrizio Lopresti. Esordio al Teatro Stabile di Genova, si forma al corso di cinema di Paolo Virzì e Francesco Bruni e, nel 2001, gira, interpreta e produce il suo primo docufilm dal titolo Statale 45. Io, Giorgio Caproni, incentrato sulla vita del poeta, opera che riceve menzioni e premi in giro per l’Italia e viene proiettato in Campidoglio, a Roma. Recitato in film come Diaz, non lavate questo sangue, Il principe libero, Mameli. Nel 2006 passa alla Tv come regista e autore per programmi come Melaverde, Dalla parte degli animali, e come documentarista e Bell’Italia in viaggio per La7. Fa parte del Consiglio Direttivo di AIR3, l’Associazione Italiana Registi, e di 100autori – Associazione dell’autorialità cinetelevisiva.
La partecipazione alle masterclass e ai workshop è gratuita. Per le masterclass, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti (max 40).
Per i workshop, invece, è prevista anche la partecipazione online, previa iscrizione al webinar, ai seguenti link: Donne e IA: Opportunità e sfide nel settore Audiovisivo: https://tinyurl.com/fptmddwd; Sostenibilità ambientale: settore cine-audiovisivo: https://tinyurl.com/3szc37rk.
La magia del cinema si accende, Reggio Calabria è pronta a vivere sei giorni da Capitale del Cinema.
Tutti i dettagli e il programma completo sul sito web e sui profili social del Festival
www.reggiofilmfest.it.