Conte in Calabria denuncia ospedali abbandonati e carenza di personale: ‘Sanità smantellata’

"Ho trovato una situazione disastrosa" ha detto il leader M5S dopo la visita all'ospedale di Soriano Calabro

giuseppe conte pasquale tridico

“Se non si investe nella sanità, se si continua a investire nelle armi con spese pazze, folli, insostenibili, se si chiedono, come è stato l’altro giorno in Europa, prestiti per 14 miliardi per le armi e continui poi a tagliare per sanità, scuola e innovazione, tu realizzerai alcune strutture e non tutte, ma saranno assolutamente abbandonate”.

A dirlo è il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte dopo la visita all’ospedale di Soriano Calabro, nel vibonese, insieme al candidato presidente della Regione Calabria per il campo progressista Pasquale Tridico, parlando della carenza di personale in sanità.

Leggi anche

La denuncia di Conte sulla sanità calabrese

“Qua – ha detto Conte – ho trovato una situazione che è disastrosa ma non è isolata. Ad un certo punto si è deciso, ed è un discorso che riguarda tanti altri territori, anche della Calabria e non solo, di smantellare la sanità pubblica, di indebolirla, di abbandonare presidi sanitari che funzionavano come il caso di Soriano. Qui c’era un centro ustioni di eccellenza oltre che reparti, sale operatorie che adesso, con tutta la strumentazione ancora presente, sono stati abbandonati”.

I fondi del PNRR e il rischio di ritardi

Conte ha ricordato che l’Italia ha a disposizione i 209 miliardi del PNRR, ottenuti dall’Europa, ma che l’attuazione procede con ritardo.

“Adesso stiamo cercando di recuperare grazie ai 209 miliardi del Pnrr che abbiamo portato dall’Europa però siamo in ritardo e non sappiamo se verranno realizzati nei termini perché siamo ormai alle ultime battute e l’Europa ha già detto che non concede ulteriori dilazioni”.

Il nodo del personale

“Nello stesso tempo – ha concluso Conte – c’è la grande incognita, quella del personale. Cioè rischiamo di costruire delle strutture, di provare a invertire la rotta ma senza la prospettiva reale di prestazioni sanitarie efficaci per i cittadini”.

Fonte: Ansa Calabria