Regionali, i candidati AVS ad Arghillà: ‘Serve un piano per una Calabria più giusta e solidale’ – FOTO
Raccolte segnalazioni e testimonianze dei cittadini
19 Settembre 2025 - 07:21 | Comunicato Stampa

Giornata intensa ad Arghillà per i candidati della lista AVS Circoscrizione Sud a sostegno di Pasquale Tridico, candidato presidente alle prossime elezioni regionali. La prof.ssa Donatella Di Cesare, candidata anche per il collegio Nord, il Segretario Metropolitano di Sinistra Italiana, Demetrio Delfino, e la dott.ssa Patrizia Gambardella hanno effettuato un attento sopralluogo nel quartiere popoloso di Reggio Nord, dove degrado, incuria e illegalità hanno preso il sopravvento nel corso degli anni.
I candidati hanno raccolto testimonianze, segnalazioni e preoccupazioni direttamente dai residenti, che si sentono lasciati soli dalle istituzioni di fronte a gravi problemi di vivibilità e all’assenza totale di servizi essenziali come scuole e centri ricreativi, che se funzionanti potrebbero cambiare il volto del quartiere.
La situazione insostenibile è stata confermata anche da alcuni esponenti di associazioni che operano con determinazione sul territorio e che erano presenti al Centro di medicina solidale, tappa del tour a cui hanno partecipato anche il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, e Pasquale Tridico, candidato alla Presidenza della Regione Calabria per il Centrosinistra.
“La politica deve tornare a camminare per le strade, a guardare con i propri occhi il disagio che molti cittadini vivono ogni giorno” – hanno chiosato i candidati di AVS, sottolineando l’urgenza di un piano straordinario di interventi di rigenerazione urbana e sociale per queste aree dimenticate.
Dopo la visita al Centro di medicina solidale, prezioso punto di riferimento per gli abitanti, il tour è proseguito per le vie del quartiere, dove cumuli di immondizia di ogni genere caratterizzano un luogo nato a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, concepito come quartiere residenziale e balcone sullo Stretto, ma divenuto nel tempo “invisibile agli occhi dei più”.
I tre candidati si sono poi recati al Parco Ecolandia, simbolo di una Calabria possibile, fondata sulla sostenibilità ambientale, la cultura e l’inclusione, che ancora porta le ferite del devastante incendio del 2024 che ha distrutto gli uffici amministrativi, come spiegato dalla dott.ssa Laura Cirella e dall’architetto Laura Beltrano, quest’ultima visibilmente rammaricata e commossa ma determinata a proseguire con il suo lavoro.
Profondamente colpita dalla situazione in cui versa Arghillà, la prof.ssa Donatella Di Cesare ha affermato:
“La nostra regione ha bisogno di visione, ma anche di concretezza, dalla lotta al degrado alla valorizzazione dei beni comuni, al ripristino della legalità. Fondamentale costruire una Calabria più giusta e solidale, mettendo al primo posto gli interessi dei cittadini”.
Incontro al Cineteatro Metropolitano

Nel pomeriggio si è svolto l’atteso incontro con i candidati al Cineteatro Metropolitano del Dopolavoro Ferroviario, moderato dalla dott.ssa Laura Cirella e introdotto dal dott. Gerardo Pontecorvo di Europa Verde.
A dialogare con i presenti, esponendo programmi, idee e riflessioni sulle criticità del territorio:
- la prof.ssa Donatella Di Cesare,
- il Segretario Metropolitano di SI, Demetrio Delfino,
- la dott.ssa Patrizia Gambardella, attuale Presidente della sezione ANPI intitolata a Nilde Iotti.
Contributo prezioso all’evento sono stati gli interventi di:
- Rossella Bulsei, Presidente del comitato “TitengoStretto di Villa S. Giovanni”,
- il dott. Nicola Loddo, già Dirigente medico al GOM,
- Mirella Giuffrè, attivista per i diritti civili.