Minoranze linguistiche, Nucera: ‘Patrimonio di inestimabile valore’
"Bisogna salvaguardare un pezzo d'anima della Calabria prima che sia troppo tardi" le parole della Nucera
21 Settembre 2025 - 16:15 | Comunicato Stampa

L’importanza delle minoranze linguistiche viene evidenziata con forza da Lucia Anita Nucera, Assessora alle Politiche Sociali e alle minoranze linguistiche del Comune di Reggio Calabria e candidata al Consiglio Regionale della Calabria per il Partito Democratico.
”Le lingue minoritarie calabresi, riconosciute e tutelate dalla legge nazionale 482/99, rappresentano un legame indissolubile con le radici storiche e culturali dei loro parlanti. Il greco, residuo della Magna Grecia, sopravvive in alcuni comuni della città metropolitana e la sua tutela è fondamentale per mantenere viva la memoria di un’antica civiltà. Lo stesso vale per l’arbëreshë, portato in Calabria dagli albanesi in fuga dall’invasione ottomana, che ancora oggi mantiene forti legami con l’Albania e poi, l’ occitano. Queste lingue – sottolinea Lucia Anita Nucera – sono parte integrante del tessuto sociale e culturale della Calabria. La loro perdita significherebbe non solo la scomparsa di vocaboli e grammatiche, ma l’erosione di tradizioni, canti, storie e modi di vivere unici. Proteggere le minoranze linguistiche significa salvaguardare la biodiversità culturale della regione. La Calabria è l’unica regione d’Italia con ben 3 minoranze linguistiche riconosciute dalla legge 482/99 e dove non è stato avviato il bilinguismo curricolare nelle scuole”.
Le comunità e le associazioni locali chiedono a gran voce che le istituzioni regionali tengano conto delle specificità linguistiche e culturali del territorio.
Dice ancora Lucia Anita Nucera :
“Bisogna salvaguardare un pezzo d’anima della Calabria prima che sia troppo tardi. Per questo, ci vuole conoscenza profonda del territorio e delle nostre radici, ma anche consapevolezza nel voler salvaguardare la nostra identità e trasmetterla alle future generazioni”.