Le fate del bosco antico, anteprima nazionale a Reggio. Parisi: ‘Una fiaba senza tempo’
La storia racconta di una gita scolastica nei boschi dell’Aspromonte e di un incontro magico
28 Novembre 2025 - 08:59 | Comunicato Stampa

Tutto è pronto per l’attesissima anteprima nazionale di venerdì 5 dicembre alle ore 21:00 presso il Cinema Multiplex Lumière di Reggio Calabria.
Una première fortemente voluta dal regista Luigi Parisi che, insieme a Cinemalab di Cecilia C. Maesano Monorchio e alla scuola primaria Nuovi Orizzonti diretta da Teresa Muraca, in partnership con Fedic, Fedic Scuola e Fedic Cineclub Palmi, ha dato vita al cortometraggio di 22 minuti “Le Fate del Bosco Antico”.
Il regista romano, da sempre legato al territorio calabrese, questa volta punta la sua macchina da presa sui bellissimi boschi intorno a Gambarie. L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, nella persona dell’ing. Sabrina Scalera, ha concesso il nulla osta per girare questa divertente ed emozionante favola proprio in quelle location. Tutto è partito dall’insegnante Santa Franco, già conosciuta da Parisi in occasione del progetto “Hanno ammazzato Babbo Natale” (proiettato con successo nel 2024 all’Auditorium Sala Versace del Ce.Dir e diretto dallo stesso regista al termine di un workshop di recitazione cinematografica).
La collaborazione tra Cinema e Scuola
Santa è stata la preziosa “ambasciatrice” che ha messo in contatto Cinemalab e la scuola Nuovi Orizzonti, aprendo le porte a un’esperienza formativa in cui il cinema è entrato direttamente tra i banchi di una scuola primaria. I protagonisti, oltre ai più “grandi” Vincenzo Amadeo e Matilde Casile, sono proprio i bambini della Nuovi Orizzonti: Giorgia Gattuso, Santa Errante, Lucia Nicole Murina, Cloe Muraca, Miriam Zerotti, Giuseppe Muraca, Christian Casciano, Eduardo Iaria, Mattia Murina, Greta Pellicanò, Isabella Cordopatri, Annunziata Stilo e Clara Pellicanò.
La storia racconta di una gita scolastica nei boschi dell’Aspromonte e di un incontro magico: alcune bambine giurano di aver visto le Fate. Una di loro, che non era presente al momento dell’avvistamento, sviluppa il desiderio irresistibile di trovarle a ogni costo.

Le dichiarazioni del regista Luigi Parisi
“É una fiaba senza tempo in cui chiunque, guardandola, può tornare bambino… Una storia perfettamente in sintonia con il periodo natalizio, realizzata in modo tradizionale con effetti speciali artigianali, in un’epoca in cui purtroppo l’intelligenza artificiale rischia di divorare la creatività umana”, afferma Parisi.
E proprio in vista delle feste, Vincenzo Mammoliti, titolare del Lumière, ha messo a disposizione la sala più capiente, la De Curtis, prevedendo già il tutto esaurito.
“Siamo stati con il trailer al Festival di Venezia”, aggiunge il regista. “Avevo promesso che questo piccolo film sarebbe arrivato sul grande schermo… e così è stato! I bambini lo adoreranno!”.
E infatti, in pochi giorni di prevendita si è sfiorato il sold-out. Vista l’eccezionale richiesta, il direttore del cinema si è detto disponibile ad aprire in contemporanea altre sale, se necessario. La produzione desidera ringraziare le istituzioni che hanno sostenuto il progetto, in particolare nelle persone di Paolo Brunetti, Giovanni Latella, Gianni Muraca e Francesco Malara.
Il corto è stato patrocinato dal Comune di Reggio Calabria e dal Comune di Santo Stefano in Aspromonte, e sostenuto dalle federazioni cinematografiche Fedic (Lorenzo Caravello), Fedic Scuola (Laura Biggi) e dal cineclub Fedic Palmi (Fausto Alongi).
Alla serata del 5 dicembre saranno presenti il regista, le istituzioni, la produzione e l’intero cast tecnico e artistico. Per chi desidera partecipare alla première nazionale di “Le Fate del Bosco Antico”, segnatevi la data: venerdì 5 dicembre ore 21:00 al Cinema Lumière. I posti stanno finendo velocemente: prenotate subito sul sito del cinema o al botteghino!
Il trailer di “Le Fate del Bosco Antico” è su YouTube:
