Classifica degli Hub aerei europei che ridefiniscono l’esperienza di volo
Una guida che mette in risalto quegli scali che riescono a garantire standard di servizio eccezionali, offrendo un'esperienza al di sopra della media
28 Novembre 2025 - 15:46 | di Redazione

Con il 2025 che si avvia alla conclusione, portando con sé l’intenso flusso di viaggiatori che nel corso dell’anno ha visitato luoghi vecchi e nuovi, si consolida una verità fondamentale: la qualità di un viaggio non si misura più unicamente sulla meta raggiunta. In questo panorama globale in continua evoluzione, l’infrastruttura aeroportuale – che sia il crocevia di partenza o di arrivo – è emersa come una componente essenziale e non trascurabile, capace di influire profondamente sulla percezione complessiva dell’esperienza di spostamento.
Con l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai passeggeri, aiutandoli a ottimizzare ogni dettaglio della loro pianificazione logistica, Holidu (www.holidu.it), una delle maggiori piattaforme continentali per la prenotazione di case e appartamenti vacanza, ha intrapreso un’analisi approfondita. Sfruttando la vasta e dinamica mole di dati pubblici fornita da Google Maps, la società ha stilato una dettagliata graduatoria per identificare gli aeroporti di punta in Europa.
Questa guida, frutto dell’aggregazione e dello studio di migliaia di recensioni e parametri di valutazione lasciati dagli utenti, non si limita a un semplice elenco. Essa mette in risalto quegli scali che riescono a garantire standard di servizio eccezionali, offrendo un’esperienza al di sopra della media. L’intento ultimo è quello di dotare i viaggiatori degli strumenti necessari per compiere scelte consapevoli, trasformando i momenti di transito aeroportuale in una fase piacevole e funzionale, parte integrante di una vacanza ben riuscita.
La Top 5 Europea
Il podio vede un leggero rimescolamento delle carte, ma i leader confermano la loro eccellenza, con l’Istanbul Airport che si posiziona saldamente in testa.
| Posizione | Aeroporto | Città | Paese | Punteggio su Google Maps | Numero di recensioni su Google Maps |
| 1 | Istanbul Airport | Istanbul | Turchia | 4.4 | 106543 |
| 2 | Francisco de Sá Carneiro Airport | Porto | Portogallo | 4.4 | 30153 |
| 3 | Helsinki Airport | Helsinki | Finlandia | 4.4 | 17728 |
| 4 | Athens International Airport | Atene | Grecia | 4.3 | 49201 |
| 5 | Zürich Airport | Zurigo | Svizzera | 4.3 | 30632 |
1. Istanbul Airport: Un Leader Indiscusso
L’aeroporto di Istanbul non ha rivali, dominando la classifica dei migliori aeroporti europei grazie alle recensioni di Google. Con un notevole punteggio di 4,4 ottenuto su ben 106.543 recensioni, ha conquistato l’apprezzamento dei viaggiatori di ogni parte del mondo. Questo risultato ribadisce il suo ruolo di leadership, frutto di una combinazione vincente di comfort, efficienza e servizi di alta qualità. È un traguardo che sottolinea l’eccellenza delle infrastrutture turche, motivo di orgoglio sia a livello nazionale che internazionale.
2. Aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto
L’aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto mantiene la sua prestigiosa posizione, riconfermando il secondo posto tra i migliori scali del continente. Con un impressionante punteggio di 4,4 su Google Maps e oltre 30.153 recensioni, l’aeroporto portoghese testimonia un impegno costante verso l’eccellenza e la massima soddisfazione dei clienti.
3. Aeroporto di Helsinki: La Scalata
Protagonista di una rimonta notevole, l’aeroporto di Helsinki si aggiudica il terzo posto, scalando ben cinque posizioni rispetto all’anno precedente. Questo successo è dovuto a un aumento del punteggio su Google Maps, passato da 4,3 a 4,4 su 17.728 recensioni, a riprova della superiore qualità dei servizi e dell’elevata soddisfazione dei passeggeri.
4. Aeroporto Internazionale di Atene
5. Aeroporto di Zurigo
L’Aeroporto Internazionale di Atene scende al quarto posto, dopo aver conquistato la medaglia di bronzo l’anno scorso, a causa del miglioramento di Helsinki. Tuttavia, mantiene un solido punteggio di 4,3 su 49.201 recensioni. A chiudere la Top 5 è l’Aeroporto di Zurigo, stabile con un punteggio di 4,3 basato su 30.632 recensioni. Lo scalo svizzero è lodato in particolare per l’attenzione ai dettagli, l’eccellenza dei servizi e la facilità di navigazione.
La situazione italiana: il confronto con l’Europa
L’Italia si fa notare nella classifica, con l’Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino che si conferma il migliore tra gli scali nazionali, piazzandosi al 12° posto in Europa.
| Posizione | Aeroporto | Città | Punteggio su Google Maps | Numero di recensioni su Google Maps |
| 12 | Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino | Roma | 4.2 | 53103 |
| 19 | Aeroporto di Milano-Linate | Milano | 4.2 | 16995 |
| 46 | Aeroporto di Milano-Malpensa | Milano | 3.8 | 35976 |
| 49 | Aeroporto di Venezia Marco Polo | Venezia | 3.8 | 19004 |
| 58 | Aeroporto Internazionale di Orio al Serio | Milano | 3.7 | 30142 |
| 60 | Aeroporto Internazionale di Napoli | Napoli | 3.7 | 20713 |
Il dettaglio degli aeroporti italiani
- 12. Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino (Roma): Si posiziona come il primo scalo italiano, salendo di due posizioni. Con un punteggio di 4,2 su 53.103 recensioni, Fiumicino è apprezzato come hub principale per l’efficienza dei servizi e l’ampiezza delle sue strutture. I passeggeri lodano anche la varietà di negozi, ristoranti e la qualità del servizio clienti.
- 19. Aeroporto di Milano-Linate: Stabile rispetto al 2024, Linate ottiene un punteggio di 4,2 su 16.995 recensioni. Nonostante le dimensioni ridotte rispetto a Fiumicino, è molto apprezzato per la sua vicinanza al centro di Milano e la praticità, risultando una scelta popolare soprattutto per i viaggi d’affari.
- 46. Aeroporto di Milano-Malpensa: Migliora di due posizioni, raggiungendo il 46° posto con un punteggio di 3,8 su 35.976 recensioni. Malpensa, principale hub internazionale di Milano, è una scelta strategica per i voli intercontinentali, sebbene permangano alcune criticità segnalate dai passeggeri riguardo ai tempi di attesa e alla gestione dei servizi.
- 49. Aeroporto di Venezia Marco Polo: Lo scalo veneziano balza in avanti di quattro posizioni rispetto all’anno precedente, attestandosi al 49° posto. Con un punteggio di 3,8 su 19.004 recensioni, il miglioramento nella soddisfazione dei passeggeri indica un impegno costante nel perfezionamento dei servizi.
- 58. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo): Questo aeroporto, popolare tra i viaggiatori low-cost, scende al 58° posto a causa della perdita di un decimale nel punteggio rispetto al 2024 (da 3,8 a 3,7), che gli è costata 9 posizioni. È apprezzato per i collegamenti e la vicinanza a Milano, ma i passeggeri lamentano i tempi di attesa nei periodi di maggiore affollamento.
- 60. Aeroporto Internazionale di Napoli: Analogamente a Bergamo, la perdita di un decimale nel punteggio (da 3,8 a 3,7) ha causato lo scivolamento di 9 posizioni, posizionandolo al 60° posto. Nonostante ciò, l’aeroporto è lodato per l’accessibilità e i collegamenti con il Sud Italia e le isole. I recenti miglioramenti, come l’apertura di una nuova lounge e l’avvio delle attività dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, fanno prevedere una riduzione del sovraffollamento e un probabile recupero in classifica il prossimo anno.
Metodologia dell’Analisi
La classifica è stata elaborata analizzando la valutazione media su Google Maps e il numero di recensioni di circa 100 tra gli aeroporti più trafficati d’Europa, in base al volume di passeggeri. Successivamente, i dati di Google Maps sono stati utilizzati per classificare gli scali dal punteggio più alto al più basso, dando priorità a quelli con un numero maggiore di recensioni. Da questa analisi sono stati esclusi gli aeroporti situati in Ucraina e Russia, oltre a quelli non operativi.
Scopri la classifica completa: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#aeroporti
