Primavera dei Teatri’: dal 28 maggio al 2 giugno la XV edizione del laboratorio di scrittura drammaturgica.


Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, Primavera dei Teatri testimonia la volontà di un piccolo e suggestivo centro di una tra le regioni più disagiate del territorio nazionale di diventare luogo privilegiato del dibattito culturale nazionale.E conferma la volontà di sfidare la propria condizione di arretratezza culturale, contribuendo al processo di rinnovamento del linguaggio scenico in Italia. Il festival è ormai un polo di riferimento al Sud per la drammaturgia contemporanea e la nuova creatività, cantiere di incontri e confronti tra artisti di diversa estrazione e generazione.Primavera dei Teatri ha contribuito negli anni all’affermazione di molti artisti italiani dell’ultima generazione, alcuni dei quali consacrati in seguito da prestigiosi riconoscimenti. Appuntamento unico nel meridione, il festival riflette sulla società contemporanea, registra idee e interrogativi estetici, punta sui giovani anche rischiando molto. Diretto e organizzato da Scena Verticale, il festival giunge nel maggio 2014 alla quindicesima edizione.———————————————————————Castrovillari28 maggio – 2 giugno 2014XV edizionein ricordo diDomenico Rigotti e Giorgio Sebastiano BrizioLABORATORIO DI SCRITTURA DRAMMATURGICAa cura diMICHELE SANTERAMOCastrovillari, Protoconvento FrancescanoDal 27 al 31 maggio 201410:00-13:00/ 15:00-18:00(giorno 27 maggio l’inizio è previsto alle ore 15:00)Il percorso di laboratorio relativo alla scrittura drammaturgica si articola in incontri volti alla condivisione di un metodo empirico per lascrittura di storie e per la loro definizione in scaletta. Le fasi di applicazione del metodo si sviluppano tra: descrizione fisica del personaggio; descrizione del contesto e di eventuali altri personaggi; azione; serie logica di domande e risposte; definizione di 5 snodi essenziali di racconto; scaletta; scrittura del dialogo; revisione del dialogo (condizione, relazione).Il percorso di laboratorio si concentrerà soprattutto nell’analisi, accompagnata da esercitazione pratica, delle ultime due fasi sopradescritte./////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////Michele SanteramoNel 2013 gli viene conferito il premio della Associazione Nazionale Critici di teatro.Vince nel 2011 il Premio Riccione per il Teatro con il testo “Il Guaritore”.Del 2012 è il testo “LA RIVINCITA” (produzione Teatro Minimo – FondazionePontedera Teatro). Da “LA RIVINCITA” sarà tratto il suo primo romanzo, di prossima uscita, che verrà pubblicato da una tra le più importanti case editrici italiane.Per Teatro Minimo è autore: Le scarpe, Accadueò, vincitore del premio Voci dell’Anima 2004, Vico Angelo custode, Murgia, spettacolo Generazione Scenario 2003, Konfine – selezione Enzimi 2003.E’ autore di sceneggiature per cortometraggi (Anyway Be, regia di Cesare Fragnelli; il Cielo della Domenica – regia Ermes di Salvia).Pubblica per Edizioni Corsare Konfine e altre divertenti tragedie, per Edizioni Torre di Nebbia Teatro minimo e per Editoria & Spettacolo Sacco e Vanzetti, loro malgrado. Nel 2008 pubblica nel volume Senza Corpo, edito dalla casa editrice Minimum Fax, il testo Il Cattivo.Nel 2009 scrive Sequestro all’italiana, produzione Teatro Minimo, finalista al Premio Riccione per il Teatro 2009, pubblicato sulla rivistaHystrio n. 2/10.E’ necessario far pervenire la propria iscrizione, compilando e firmando la scheda, entro e non oltre il 22 maggio 2014 a:Primavera dei Teatri, primaveradeiteatri@gmail.comPer info: 389.9232141La quota di partecipazione per il laboratorio è di € 50,00Per formalizzare l’iscrizione è, poi, necessario effettuare un bonifico a:IBAN: IT41H0101080671625018816764Le richieste saranno accolte fino a esaurimento posti disponibili.CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA