L’amore non è un film. Il libro di Giovanna Gallo che ci libera dai cliché delle commedie romantiche americane.


Di M. Carmela Di Marte – E’ disponibile in tutte le librerie dal 25 Giugno e adesso anche in ebook, il nuovo libro della lametina Giovanna Gallo per Imprimatur editore. Blogger, redattrice ed esperta di comunicazione digitale, Giovanna si presenta come una ragazza irriverente, simpatica, con una lingua tagliente ma capace di rispecchiare giornalmente sui vari social, il pensiero di molte giovani donne. A partire dalla simpatica diatriba con il fidanzato Davide, iniziata su Facebook, per la tanto attesa proposta di matrimonio stile commedia romantica americana. D’altronde, come afferma anch’ella, tutte noi sogniamo un finale da favola; e anche se fingiamo di essere ciniche, distaccate, di odiare la lacrima al the end, siamo delle inguaribili romantiche. Tutte, nessuna esclusa, immaginiamo il nostro uomo che con un diamante in mano – inginocchiato ai nostri piedi – ci dica : “Vuoi sposarmi?”. Tuttavia, come spiega nel suo libro, la realtà e’ ben diversa. Noi non siamo le fortunate donzelle dei film e i nostri uomini, all’apice del loro romanticismo, ci chiedono dove abbiamo messo le chiavi della macchina. Dall’universo delle commedie romantiche americane – soprattutto dalla sua passione/ossessione per i cliché che si ripetono in tutti i film “strappa lacrime” dal finale maledettamente romantico e felice – nasce questo suo ultimo libro.Un’analisi lucida e dettagliata al pari di una ricerca scientifica si nasconde dietro la visione, quasi compulsiva, di tutte le commedie romantiche da parte dell’autrice; e che proprio per questo motivo rende il libro “L’ amore non e’ un film” un manuale “salva- donna”: un libro che svela tutti i retroscena dei cliché, dei “luoghi comuni narrativi”, scrive l’autrice, “che con il loro ripetersi identici e banali diventano consolatori e rassicuranti”. Dall’incontro/scontro con il nostro ipotetico uomo ideale al primo appuntamento, dal matrimonio alla rottura, l’autrice opera un confronto tra queste “fasi dell’amore”, presenti nelle commedie, con la vita reale. Insomma, un libro allegro come l’autrice, travolgente già dalla copertina: fresca e giovane. Un libro rivolto a tutti ma soprattutto a noi, care donne: convinte di vivere in una commedia romantica e di meritare il lieto fine – possibilmente anche con la presenza di qualcuno che dall’esterno pianga al nostro The End (come il finale di un film romantico che si rispetti) – consapevoli che #l’amorenone’unfilm#- vogliamo ugualmente la nostra favola.