Parte la XII Campagna Nazionale per la Ricerca sulla fibrosi cistica. Ecco tutte le date.


Si aprirà il 4 ottobre prossimo, la XII Campagna Nazionale per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, organizzata dalla Delegazione Fibrosi Cistica di Reggio Calabria.Un mese scoppiettante di iniziative che vedranno coinvolti Delegazioni, Gruppi di Sostegno e Volontari in tutta Italia; colorato dall’offerta del ciclamino della Ricerca nelle piazze italiane; accompagnato dall’ SMS solidale e dal ritorno sugli schermi dello spot FFC interpretato da Carlo Verdone.<> Questo è il messaggio lanciato dalla nuova campagna di comunicazione. Per chi ha la fibrosi cistica giunge un momento in cui l’aria non basta più e la vita rallenta. La ricerca è l’unica a poter restituire il respiro e a rimettere in corsa la vita.Dal 4 al 26 ottobre, periodo della XII Campagna Nazionale per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, le occasioni per partecipare alla gara di solidarietà per dare respiro alla ricerca e ai malati di fibrosi cistica sono tante e alla portata di tutti.Con un’ offerta minima di 10 euro si potrà acquistare una piantina di ciclamino e dare, cosi, un contributo alla ricerca contro la malattia genetica più diffusa.Il ricavato della vendita sarà totalmente devoluto alla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica – onlus e nello specifico contribuirà al finanziamento del progetto italiano “Task Force for Cystic Fibrosis”, progetto per individuare la molecola in grado di correggere il difetto della proteina CFTR indotto dalla mutazione DeltaF508, la più frequente nei malati di fibrosi cistica nel mondo.I volontari della delegazione di Reggio Calabria saranno presenti ogni week-end del mese di ottobre nelle piazze della nostra città. In particolare li potrete trovare:04 ottobreMELITO PORTO SALVOCORSO GARIBALDI VICINO BANCO DI NAPOLI – dalle 9 alle 2105 ottobrePIAZZA CHIESA PARROCCHIE DIANNA’, MONTEBELLO JONICO E MASELLA – dopo Santa Messa11 ottobrePELLAROCENTRO COMMERCIALE “PORTO BOLARO” – dalle 9 alle 2112 ottobrePIAZZA CHIESA PARROCCHIE DIIMMACOLATA (Melito P.S), ROGHUDI E S.LORENZO MARINA – dopo S. Messa18 ottobreREGGIO CALABRIAPIAZZA S.GIORGIO AL CORSO – dalle 9 alle 2119 ottobrePIAZZA CHIESA PARROCCHIE DIBOCALE E LAZZARO – dopo Santa Messa25 ottobreBOVA MARINAPIAZZA MUNICIPIO – dalle 9 alle 2126 ottobrePIAZZA CHIESA PARROCCHIA DI PELLARO- dopo Santa Messa01 novembrePIAZZA CHIESA PARROCCHIA DI OLIVETO- dopo Santa MessaGià lo scorso anno, la Delegazione di Reggio Calabria, senza alcun contributo pubblico ma grazie solamente all’aiuto di uomini e donne di buona volontà e di tanti amici che hanno sempre sostenuto il “lavoro” dei volontari, con uno sforzo notevole in termini di risorse economiche ed umane, ha adottato un progetto di ricerca per scoprire nuove forme antibiotiche da somministrare per via AEROSOL.E’ davvero disarmante sottolineare, a tal proposito, la totale assenza del Comune di Melito P.S. in merito alla nostra fondazione, che nulla ha di “diverso” rispetto ad altre realtà sociali che come noi operano per la tutela dei più deboli, vedendosi riconosciuta ufficialmente la loro posizione sociale all’interno della Comunità melitese, e tutto ciò non solo in termini economici ma soprattutto di vivo interesse sociale, nonostante i risultati prodotti, verso un progetto che non nasce e muore, come tanti altri che non lasciano nulla al territorio e alla popolazione (esempio vivo come le Sagre, Concerti e Manifestazioni in piazza).Il loro amore per l’altro, tuttavia, li spinge ad investire personalmente risorse, fondi ed energie per portare avanti un progetto serio in cui credono fortemente, offrendo ai cittadini un servizio socialmente utile affinché il maggior numero possibile di cittadini venga sensibilizzato sulla malattia genetica più diffusa al mondo.La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa al mondo. In Italia vengono diagnosticati circa 200 nuovi casi all’anno. E’ causata da un gene alterato (CFTR) che determina produzione di muco denso danneggiando progressivamente l’apparato respiratorio e digerente. Non c’è ancora una guarigione, le attuali terapie impegnano diverse ore al giorno e alterano fortemente la qualità della vita.Per le novità, aggiornamenti e informazioni su date e molte altre consultate la pagina Facebook della Delegazione di Reggio Calabria https://www.facebook.com/FFCRC oppure il sito internet della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cisticawww.fibrosicisticaricerca.it s