Il 25 e 26 aprile la mostra dedicata allo scultore delle fanciulle e delle Madonne


“L’associazione Italia Nostra ha organizzato nei locali della Banca d’Italia di Reggio Calabria nei giorni 25 e 26 Aprile la ” Mostra omaggio a Pasquale Panetta“, scultore locrese ( 1913-1989 ), reggino d’adozione, formatosi a Napoli con gli artisti Rangler e Lionello Balestrieri, definito “Lo scultore delle fanciulle e delle Madonne“.
Espose in molte mostre personali ed importanti rassegne fra cui la Quadriennale di Roma, le Mostre Nazionali di Palermo, Napoli, Catania, Roma, Milano, Ancona e Firenze. In molte di queste città sono presenti sue opere.
Gli sono stati assegnati alla memoria il Gran Premio di Germania con Laurea honoris causa, medaglie auree Il Quadrato e 1° Premio Internazionale G. Vasari a Milano.
Nella città di Reggio Calabria si possono ammirare le sue opere presso i palazzi istituzionali del Comune, della Provincia, della Prefettura, della Biblioteca Comunale e della Pinacoteca Civica.
Il teatro comunale Francesco Cilea ospita nel foyer altorilievi rappresentanti le Muse.
La maggior parte delle sue opere sono invece in moltissime chiese quali il Santuario dell’Eremo, la Chiesa del Rosario, la Chiesa di San Paolo con annesso museo, la Chiesa dell’Itria, la Chiesa di Gesù e Maria.
La mostra rientra nel denso programma delle “Giornate della Cultura” a Reggio Calabria, organizzate dall’assessore alla cultura della Provincia di Reggio Calabria Prof. Edoardo Lamberti Castronuovo.
L’esposizione si è potuta allestire grazie alla disponibilità del figlio dell’artista Prof. Arturo Panetta, alla collaborazione della Prof.ssa Eny Talia ed alla sensibilità dell’assessore del Comune di Reggio Calabria Dott. Giovanni Latella.
E’ stata curata dalla Prof.ssa e Storica d’Arte Cettina Nostro che parlerà dello scultore durante l’evento e dalla Prof.ssa Caterina Marra.
Gli orari di visita sono dalle 09:45 alle 12:45 e dalle 16:30 alle 19:30, ingresso gratuito”.