Anche per l’autunno 2015 continuano gli incontri culturali promossi dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, il lunedì nella sala convegni della libreria Culture, via Zaleuco e il mercoledì nel salone della chiesa di San Giorgio al Corso – Reggio Calabria. Nel mese di Ottobre sono previsti convegni sul teatro e sul cinema, presentazione libri di filosofia, musica e poesia, incontri e dibattiti sull’arte, l’architettura e la medicina, tavole rotonde sui grandi personaggi della Bibbia e storia della Chiesa. Venerdì 2 ottobre, alle ore 17.30, nella sala conferenze della libreria Culture, via Zaleuco, Reggio Calabria, sarà presentato “Cartoline Rock” – Guida imperfetta all’ascolto di cento canzoni “definitive” della storia del rock, Edizioni Conoscenza, Roma – l’ultima pubblicazione di Francesco Villari, musicologo, scrittore e giornalista. Interverranno: Loreley Rosita Borruto, Elmar Elisabetta Marcianò e Silvia D’Anna, autrice della copertina del libro. Durante l’incontro, intermezzi musicali saranno eseguiti a cura del maestro Salvatore Familiari. “Cartoline rock” è un libro che conduce per mano gli amanti della musica rock a scoprirne il fascino più nascosto, quello che rende i brani scelti significativi (“definitivi” scrive l’autore) nella storia di questo genere musicale. Nel contesto del progetto “Cattedra di poesia, teatro, letteratura, arte, scienza e cinema del Cis della Calabria”, lunedì 5 ottobre, alle ore 17.30, presso la libreria Culture si terrà l’incontro “I greci, il vino e la poesia nell’Atene del V secolo a. C.” Relazione e video saranno a cura della prof.ssa Paola Radici Colace, ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina, Presidente Onorario del CIS della Calabria. In occasione del centenario della nascita della diva cinematografica che affascinò Hollywood, mercoledì 7 ottobre, presso la sala San Giorgio al Corso, il Cis rende omaggio ad uno dei volti più noti della storia del cinema mondiale: Ingrid Bergman. Attraverso video proiezione il prof. Nicola Petrolino, esperto e critico di cinema, farà una approfondita analisi sull’itinerario biografico e artistico dell’attrice.Nata a Stoccolma il 29 agosto 1915, vinse per ben tre volte il Premio Oscar. Secondo l’American Film Institute è la quarta più grande star femminile di Hollywood di sempre. Ingrid Bergman ha recitato con i migliori registi del Novecento, da Alfred Hitchcock a Roberto Rossellini, e accanto agli attori di maggior fascino, su tutti Humphrey Bogart e Cary Grant. Dalle prime pellicole svedesi passò ai successi americani: daCasablancaaNotoriou, l’amante perduta, da AnastasiaadAssassinio sull’OrientExpress, da Io ti salverò a Il peccato di lady Considine. Per il ciclo “I grandi personaggi della Bibbia e storia della Chiesa, mercoledì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella sala San Giorgio al Corso, si svolgerà la tavola rotonda “Papa Francesco nella storia contemporanea: cambiamenti e innovazioni”. Interverranno: don Antonio Santoro, parroco della chiesa di San Giorgio al Corso; mons. Antonio Morabito, Canonico del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Reggio Calabria e Rettore della Chiesa di Sant’Anna; dott.ssa Rosaria Catanoso, ricercatrice di Filosofia presso l’Università di Messina; dott. Giuseppe Palamara, diacono; Dott. Daniele Fazio, ricercatore di Filosofia presso l’Università di Messina; prof.ssa Emilia Serranò, già docente di Filosofia.
