Offerte abbigliamento: il mondo di internet non ha (più) rivali
13 Ottobre 2015 - 11:07 | di Vincenzo Comi

di Davide Gallo – Il mercato dell’abbigliamento, nell’ultimo decennio, ha subito una grande rivoluzione: è cambiato il modo di acquistare e di conseguenza il modo di vendere. I nuovi concorrenti dei negozi “fisici”, infatti, sono i siti internet che presentano vaste offerte d’abbigliamento.
Fino a qualche anno fa era impensabile acquistare scarpe, vestiti, giacche (per capirci tutto quello che è considerato il normale abbigliamento) online. Non perché in rete non vi fosse presente una vasta offerta d’abbigliamento ma perché la mente di chi comprava era fondamentalmente legata al normale negozio di vestiti. Sul web era possibile comunque comprare di tutto, soprattutto oggetti elettronici, ma l’acquisto di vestiti era visto con diffidenza. Ciò che frenava il cliente era la questione della taglia; mille dubbi attanagliavano chi si voleva avvicinare all’acquisto di vestiti online: come si può cambiare la taglia se non è giusta? Cosa posso fare se l’indumento che ho acquistato non rispecchia ciò che ho visto in rete?
Molti anni sono passati e i diversi siti che propongono offerte d’abbigliamento hanno affinato il loro sistema di vendita. I siti web hanno fatto una fortissima campagna per dissipare i dubbi dei clienti, rendendo sicuro l’acquisto online e dando la possibilità di cambiare la merce nel momento in cui la taglia fosse sbagliata e il modello non corrispondesse a quello visto. I canali di vendita online si sono poi affidati a diversi mezzi per farsi conoscere: ne è l’esempio di Zalando che ha effettuato una forte campagna pubblicitaria in televisione per farsi conoscere.In ultimo, ma non meno importante, sono nati nuovi sistemi di vendita che costituiscono una ulteriore evoluzione rispetto al semplice e-commerce: si tratta di portali che condensano in un sito unico, le principali offerte di abbigliamento di vari e-commerce come per esempio Fastyle.
Un altro punto di forza dei negozi online che li porta a surclassare nettamente quelli fisici è la spedizione a casa: in molti siti vediamo che è gratuita. Questo è sicuramente un incentivo all’acquisto perché in questo modo il cliente può ordinare comodamente dalla propria casa, senza avere costi aggiuntivi sulla merce che ha scelto e senza dover correre da una parte all’altra della città alla ricerca del vestito desiderato. Egli potrà valutare i diversi cataloghi online e con un semplice click completare l’acquisto che arriverà direttamente e gratuitamente a casa dopo qualche giorno.
Anche l’omologazione del funzionamento dei siti di vendita di vestiti fa sentire il cliente tranquillo, bene o male essi funzionano nello stesso modo. Sicuramente cambia la grafica, le marche e i prezzi ma il modo di comprare è sempre lo stesso. Così facendo chi si accinge a comprare diversi capi su siti differenti non avrà l’ansia di dover impazzire per capire come si compie l’acquisto e, soprattutto, anche i metodi di pagamento ormai sono quasi uguali in tutti i siti.
Certamente il punto di forza, in grado di sostituire i reali negozi d’abbigliamento nel primato della vendita, è la vasta quantità di marchi di vestiario a un prezzo veramente conveniente che difficilmente si trova nella solita boutique di paese. Il saldo è costante in internet per questo motivo i siti di vendita sono molto appetibili.
