Continuano le attività presso la Casa dei Giovani Peppe Condello
05 Novembre 2015 - 10:55 | di Vincenzo Comi

Grande fermento alla Casa dei Giovani “Peppe Condello” per l’inizio delle molteplici attività di carattere aggregativo e formativo.
Dal 10 ottobre è partita la stagione concertistica dal titolo “Gli aperitivi classici dell’Associazione Attendiamoci”, iniziativa volta a far conoscere la musica classica ai giovani, grazie al talento di giovani artisti che si esibiranno una volta al mese alla Casa dei Giovani.
La stagione è stata aperta dall’esibizione dei soprano Carmen Cardile ed Irene Macry Correale, dal tenore Gianluca Marino e dalla pianista Luisa Chiovaro, ed il prossimo appuntamento si svolgerà sabato 14 novembre alle ore 19 con la presenza del violinista Sergio Fulvio Tommasini, il flautista Andrea Catalano e il pianista Antonio Morabito, che spazieranno dalla musica barocca fino alle composizioni di Verdi ed Elgar.
Un’altra iniziativa in partenza è “Big – Band: un’esplosione di musica”, rassegna di musica dal vivo che avrà inizio il 6 novembre alle ore 21 alla Casa dei Giovani e vedrà protagonista il talento e la carica di Walter Brancatisano “One man band” che delizierà il pubblico con musica country e blues.
Oltre a queste iniziative di carattere aggregativo per i giovani di Reggio Calabria, vanno evidenziate le attività formative, alcune già partite ed altre in partenza.
È appena iniziato il corso di Autocad Bidimensionale, rivolto a chi ha l’esigenza di acquisire le competenze nel disegno tecnico assistito, avvalendosi dell’utilizzo di uno dei principali software di progettazione. Si svolgerà dalle 19 alle 21 ogni martedì alla Casa dei Giovani e si articolerà in momenti teorici e dimostrativi, seguendo un percorso graduale che parte dai concetti di grafica, fino ad arrivare all’approfondimento delle nozioni necessarie, realizzando una sezione su scala 1:100. Gli argomenti trattati e le annesse esercitazioni sono mirati all’acquisizione della metodologia fondamentale per la creazione, la gestione e la stampa di file di disegno bidimensionale.
Dal 9 novembre, ogni lunedì dalle 19 alle 21 si svolgerà il Corso di lingua e cultura araba della durata di 30 ore che fornirà nozioni di cultura araba (letteratura, filosofia, musica, cucina) e consentirà di comunicare in tale lingua, giungendo ad un livello soddisfacente nella capacità di ascolto e di espressione.
Inoltre, una volta al mese, in collaborazione con il movimento birrario Beer Emotion, è promosso il Beer Lab, ovvero un laboratorio aperto a tutti gli appassionati di birra e a chi ha voglia di scoprire come funziona un processo di produzione alimentare; un evento aggregativo e formativo che possa avvicinare gli appassionati del mondo alimentare e chimico, per impegnarsi nella creazione di prodotti di qualità ed innovativi.
Le attività formative non finiscono qui: da ottobre ha preso il via il cammino formativo del gruppo UniveRCity, rivolto ai giovani universitari, con incontri a cadenza settimanale, ogni venerdì alle ore 19.30, nel corso dei quali si sta affrontando la tematica delle virtù, argomento che accomuna i cammini formativi universitari promossi dall’associazione nel territorio nazionale, anche nelle sue sedi di Milano, Pavia e Roma.
Per vivere maggiormente il clima accogliente della struttura, sita in via Cardinale Portanova, e per costruire e cementare le relazioni significative che nascono nell’ambito degli incontri formativi, ogni mercoledì la Casa dei Giovani ospita gli universitari che decidono di pranzare insieme, per condividere qualche ora ed affrontare insieme il pomeriggio di studio.
Per qualsiasi informazione e/o prenotazione, è possibile rivolgersi alla segreteria dell’associazione Attendiamoci (3202591687) oppure visitare su www.attendiamoci.it e la pagina Facebook Attendiamoci Onlus.
