Al Liceo Vinci la presentazione dell’Open Day ‘Vinciano per un giorno’


Questa mattina, alle ore 11, nei locali del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria, è convocata la conferenza stampa di presentazione dell’offerta formativa, a.s. 2016-17 che sarà ufficializzata alle famiglie e agli allievi delle scuole secondarie di primo grado della città nella giornata dell’OPEN DAY, “vinciano per un giorno”, preventivata per Sabato 30 gennaio ore dalle 15,00 alle ore 20,00, in cui il Dirigente scolastico illustrerà, ai genitori interessati, gli indirizzi di studio 2016-17.

Durante il pomeriggio, gli allievi di nuova iscrizione vivranno esperienze laboratoriali: chimica, fisica, informatica, accompagnati dagli alunni e da docenti dell’Istituto –

Oltre il dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Princi ed i docenti dei dipartimenti coinvolti, la conferenza registra gli interventi di: dott. Eduardo Lamberti Castronuovo, assessore alla cultura ed alla legalità provincia Reggio Calabria, prof. Massimiliano Ferrara, prorettore e professore di matematica e scienze economiche dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dott.ssa Patrizia Quattrone, Direttore della British School – International House di Reggio Calabria, avv. Maurizio Condipotero, Presidente del Coni Regionale, prof. Daniele Bruschetta, Presidente Corso di laurea in Scienze Motorie Sport e Salute UNIVERSITA’ DI MESSINA, prof.ssa Valentina Colella, coordinatrice delle attività motorio-sportive per la Provincia di Reggio Calabria, Presidenti delle varie Federazioni sportive e dei vari Enti di promozione sportivi, dott. Igino Postorino, Presidente del Circolo tennis Rocco Polimeni, con cui verrà sottoscritto un protocollo relativo alle attività di collaborazione attivate sin dal corrente anno scolastico, dott. Pasquale Veneziano, Presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Reggio Calabria, dott. Domenico Tromba, referente per la componente medica del corso di biomedicina attivato al liceo.

L’offerta del liceo da Vinci, già ricca ed articolata, per l’anno scolastico 2016-17, grazie ad importanti convenzioni, introdurrà delle significative novità atte a qualificare, sempre di più, i percorsi scolastici: liceo ordinario sezione Cambridge (Sezione eccellenza lingua inglese – un’ora aggiuntiva di potenziamento inglese al biennio, Insegnamento dell’inglese curato da docente di madrelingua- Insegnamento di materie scientifiche anche in inglese-Requisito d’accesso: certificazione A2), Liceo Ordinario sezione Economico-Giuridica-(27 ore settimanali nel biennio e 30 nel triennio-Inserimento di “Diritto”, “Economia aziendale”, “Economia politica”, “Informatica”- Convenzione con UNIRC per rilascio CFU-crediti formativi universitari-Rilascio di doppio titolo di studio), Liceo Ordinario sezione Sportiva (27 ore settimanali nel biennio e 30 nel triennio, Inserimento di “Discipline sportive”, “Diritto ed economia dello sport” – Potenziamento di “Scienze motorie” e “Scienze”Convenzione con UNIVERSITA’ DI MESSINA per rilascio CFU (crediti formativi universitari Convenzione con strutture sportive e Campus UNIME-Rilascio di doppio titolo di studio).

Saranno confermati i corsi già attivati nella corrente annualità: liceo ordinario (27 ore settimanali), liceo ordinario storia della musica ( 28 ore settimanali di cui 1 teoria ed insegnamento di strumento), liceo ordinario bilinguismo francese e/o spagnolo e/o tedesco( 28 ore settimanali di cui 1 di seconda lingua straniera con docenti di madrelingua), liceo di scienze applicate. Saranno riproposte le seguenti sperimentazioni nazionali, di durata quinquennale, estesi a tutti gli indirizzi: Corso di Biomedicina, in convenzione con l’Ordine del Medici di Reggio Calabria – aperto a tutte le prime classi, curato da docenti di scienze ed esperti medici, con attività laboratoriali presso strutture sanitarie e certificazioni delle competenze acquisite, corso con curvatura Astrofisica– aperto a tutte le prime classi, in convenzione col Planetario Provinciale “Pythagoras” di RC, Corso di ARABO, CINESE, GRECO SCIENTIFICO, tenuti da docenti di madrelingua.