#PiDay 2016, oggi la festa del numero ‘magico’


di Alessandro Sica – Oggi, 14 marzo, torna il Pi Greco Day, un evento per gli appassionati di matematica e numerologia. Il π è il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro.

Una costante, così è definito dai matematici visto che per tutti i cerchi di qualsiasi dimensione, il Pi sarà lo stesso. Si tratta di una delle costanti matematiche più rispettate.

Per la prima volta è stato celebrato ufficialmente nell’Exploratorium di San Francisco nel 1988, da quel momento, la giornata del Pi greco è stata celebrata da milioni di studenti e amanti della matematica.

La festa viene celebrata il 14 Marzo, perché 3 e 14 sono le tre cifre più significative della forma decimale del Pi greco. Insospettabile protagonista di innumerevoli attività della vita quotidiana, pi greco è cruciale perfino nelle missioni spaziali che puntano alla conquista di Marte e quest’anno i festeggiamenti sono un’occasione in più per ricordare l’importanza della matematica nella conquista dello spazio, che proprio in queste ore torna alla ribalta con il lancio della missione europea ExoMars.

«Usiamo pi greco ogni giorno, per comandare i rover su Marte e per misurare i crateri sulla superficie», ricordano anche i tecnici della Nasa.

E proprio l’agenzia spaziale americana lancia dal suo sito una sfida agli studenti per usare il pi greco e risolvere problemi matematici simili a quelli affrontati ogni giorno dagli esploratori dello spazio, come mappare la superficie delle lune di Saturno o tracciare gli spostamenti delle sonde in orbita intorno a Marte.

Le iniziative per il Pi Greco Day si susseguiranno per tutta la settimana anche in Italia. Ad aprire i festeggiamenti saràUdine, che fino al 20 marzo organizza corse, passeggiate, incontri con esperti e gare mnemoniche per chi volesse cimentarsi con gli infiniti decimali del pi greco.

Il 14 marzo la città di Monfalcone organizza una caccia al tesoro matematica, mentre a Treviglio (Bergamo) il Pi Greco Day si festeggia al Museo Explorazione con un “gelato scientifico”.

Il 16 marzo al Politecnico di Milano verranno premiati gli studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno prodotto i lavori più originali tra poesie, prose e videoclip. Dal 18 al 20 marzo la palla passa a Rovigo, con il suo festival della matematica, mentre la città di Siracusa dedica addirittura un monumento al genio di Archimede, il primo ad approssimare scientificamente il valore di pi greco.