L’Anassilaos “Amleto e Ofelia/La critica shakesperiana…”


Promossa congiuntamente dalla Biblioteca Comunale Pietro De Nava, dall’Associazione Culturale Anassilaos e da Città del Sole Edizioni, nel  IV Centenario della morte di William Shakespeare (1564-1616), si terrà giovedì 23  giugno alle ore 17,30 presso la Sala della Biblioteca Comunale Pietro De Nava la  presentazione dell’opera “Amleto e Ofelia/La critica shakesperiana negli scritti di Nicolò d’Alfonso” (Città del Sole Edizioni) a cura di Francesco d’Alfonso.

Relazionerà la Prof.ssa Francesca Neri. Interverrà  il curatore del volume Dott. Francesco d’Alfonso.

L’autore dei saggi dedicati al grande drammaturgo inglese,  Nicolò Angelo Raffaele d’Alfonso, nato a Santa Severina i 17 agosto 1853 e scomparso a Roma il 29 novembre 1933, è stato un filosofo, un pedagogista, medico e docente italiano, autore di 67 pubblicazioni scientifiche e di numerosi articoli su riviste letterarie e quotidiani, alcuni dei quali sulla Calabria e sui personaggi delle tragedie di William Shakespeare, che gli fecero guadagnare l’attenzione internazionale per l’approccio singolare alle opere di Shakespeare.

Francesco d’Alfonso, che vive e lavora a Roma, presso l’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato dove è stato ideatore e direttore artistico di progetti culturali e di rassegne di musica classica e arte contemporanea,  da anni studia l’opera dello studioso di Santa Severina, a cui ha dedicato i saggi “Nicolò d’Alfonso. Ritratto di un intellettuale indipendente” (Apollo, 2013) e “L’onesto solitario. Vita e opere del filosofo Nicolò d’Alfonso” (Città del Sole Edizioni, 2015).

Nel saggio che sarà presentato al pubblico reggino, anch’esso edito da Città del Sole,  ha raccolto gli scritti che il congiunto ha dedicato al Bardo inglese i quali,  nonostante il tempo trascorso e la grande mole  di studi nel frattempo  dedicati all’Inglese, suscitano ancora oggi nel  lettore contemporaneo un grande interesse.