A marzo tornano le giornate FAI: ecco i siti scelti in Calabria
16 Marzo 2017 - 15:13 | di Federica Geria

Al Mibact sono state presentate le Giornate di Primavera 2017 Fai, il più importante evento in piazza dedicato ai beni culturali, una grande festa culturale e di condivisione, dove per due giorni, palazzi, giardini, borghi e monumenti saranno totalmente a disposizione dei visitatori.
L’iniziativa, giunta alla venticinquesima edizione, come si legge in un comunicato del Fai, “ha contribuito a ricostruire un ponte tra circa nove milioni di persone che hanno partecipato e il territorio in cui vivono attraverso la riscoperta di luoghi speciali, dove è scritta la nostra storia e la nostra identità”.
Le giornate Fai si svolgeranno il 25 e il 26 marzo, due giorni in cui scoprire luoghi e storie delle nostra terra. In Calabria infatti sono stati scelti diversi siti per ogni provincia.
Ecco l’elenco:
Reggio Calabria: a Placanica il convento dei Padri Domenicani e la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria, il castello feudale, la Chiesa Matrice di San Basilio Magno, il castello Lamberti di Stignano; a Campo Calabro il Forte Siacci di Matiniti Superiore; a Bova il Museo della Lingua Greco-Calabra.
Cosenza: a Civita il Ponte del diavolo, il Belvedere e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo. A Rossano la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, la Chiesa della Panaghia, il museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, il museo diocesano e del Codex Purpureus, palazzo Labonia ora Gurgo di Castelmenardo.
Catanzaro: la Chiesa Matrice di Soverato e Soverato vecchia, la Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia di Catanzaro, la Chiesa e l’Oratorio del Rosario, il convento dei Capuccini con la chiesa di Santa Maria degli Angeli, il convento di Santa Caterina da Siena, il convitto nazionale Pasquale Galluppi.
Vibo Valentia: le antiche mura greche, il quartiere romano, il tempio del Belvedere a Vibo Valentia.
Crotone: la Cavalcata di Santa Anastasia a Santa Severina, l’ex convento dei Cappuccini di Crotone.